Tema dello studio che si presenta è il vasellame etrusco in bronzo documentato a Norchia in età ellenistica in rapportoalla sua diff usione a Tarquinia e nell'Ager Tarquiniensis. Com'è già stato evidenziato da Massimo Pallottino nel 1937,la linea di confi ne dell'Ager, seguendo lo sviluppo politico dello stato, si deve supporre soggetta a considerevoli varia-zioni attraverso i secoli. Per l'età orientalizzante ed arcaica, infatti, soprattutto nel "corridoio" del Biedano, le infl uenzetarquiniesi sembrano in posizione minoritaria rispetto a quelle ceretane. Nella zona dell'entroterra tarquiniese a partiredall'età ellenistica la metropoli tirrenica ripopola grazie alle sue aristocrazie i siti posti nel vasto entroterra tra il Lago diBolsena e l'Agro Falisco dove erano presenti sia piccoli insediamenti satelliti, dipendenti direttamente dal central placeche siti di dimensioni medio-grandi collocati nel territorio con la funzione di precisi markers territoriali (come Blera -San Giuliano, Tuscania, Norchia, Castel d'Asso e Musarna).
Il vasellame etrusco di bronzo a Norchia in rapporto alla sua diffusione a Tarquinia e nell'Ager Tarquiniensis
AMBROSINI L
2023
Abstract
Tema dello studio che si presenta è il vasellame etrusco in bronzo documentato a Norchia in età ellenistica in rapportoalla sua diff usione a Tarquinia e nell'Ager Tarquiniensis. Com'è già stato evidenziato da Massimo Pallottino nel 1937,la linea di confi ne dell'Ager, seguendo lo sviluppo politico dello stato, si deve supporre soggetta a considerevoli varia-zioni attraverso i secoli. Per l'età orientalizzante ed arcaica, infatti, soprattutto nel "corridoio" del Biedano, le infl uenzetarquiniesi sembrano in posizione minoritaria rispetto a quelle ceretane. Nella zona dell'entroterra tarquiniese a partiredall'età ellenistica la metropoli tirrenica ripopola grazie alle sue aristocrazie i siti posti nel vasto entroterra tra il Lago diBolsena e l'Agro Falisco dove erano presenti sia piccoli insediamenti satelliti, dipendenti direttamente dal central placeche siti di dimensioni medio-grandi collocati nel territorio con la funzione di precisi markers territoriali (come Blera -San Giuliano, Tuscania, Norchia, Castel d'Asso e Musarna).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_491928-doc_205261.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Il vasellame etrusco di bronzo a Norchia in rapporto alla sua diffusione a Tarquinia e nell'Ager Tarquiniensis
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
4.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.