Dopo la realizzazione della versione elettronica del solo testo del "Grande dizionario della lingua italiana" (GDLI), si è avviato un progetto di graduale informatizzazione della sua struttura. Questo articolo ne presenta il primo risultato, vale a dire l'estrazione automatica del lemmario che è così per la prima volta quantificabile e individuabile. Una prima parte del testo è dedicata all'illustrazione della strutturazione dei contenuti del dizionario e la loro rappresentazione secondo standard internazionalmente riconosciuti (XML-TEI); la seconda presenta una prima elaborazione dei dati del lemmario estratto; la terza propone una prima analisi comparativa con i lemmari di altri dizionari della lingua italiana.

Il lemmario del «GDLI»: dati quantitativi e prime osservazioni

Elisa Guadagnini;Simonetta Montemagni;Eva Sassolini
2023

Abstract

Dopo la realizzazione della versione elettronica del solo testo del "Grande dizionario della lingua italiana" (GDLI), si è avviato un progetto di graduale informatizzazione della sua struttura. Questo articolo ne presenta il primo risultato, vale a dire l'estrazione automatica del lemmario che è così per la prima volta quantificabile e individuabile. Una prima parte del testo è dedicata all'illustrazione della strutturazione dei contenuti del dizionario e la loro rappresentazione secondo standard internazionalmente riconosciuti (XML-TEI); la seconda presenta una prima elaborazione dei dati del lemmario estratto; la terza propone una prima analisi comparativa con i lemmari di altri dizionari della lingua italiana.
2023
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Lessicografia
Lessicografia digitale
Lessicografia storica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_490948-doc_204629.pdf

non disponibili

Descrizione: Biffi et alii SLeI 2023
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 996.86 kB
Formato Adobe PDF
996.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/454366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact