Un ambiente Web3D è dedicato alla visualizzazione interattiva e all'analisi scientifica dei manoscritti e all'interrogazione di informazioni puntuali contestualizzate nelle quattro dimensioni (annotazioni o descrittori semantici), per un pubblico predisposto all'approfondimento. Esso si basa sul framework open source ATON sviluppato dal CNR IPSC. Accanto al profilo pubblico utente, la WebApp di Codex4D fornisce anche un profilo editor, tramite autenticazione. Entrambi i profili sono programmati per consentire l'esplorazione in real time dell'oggetto sulla base della quantità di pose acquisite. E' possibile utilizzare strumenti di misura, visualizzare o nascondere le annotazioni inserite sul modello (organizzate per categorie e sottocategorie tematiche), spostare luci nella scena per meglio evidenziare alcuni dettagli . E' possibile inoltre utilizzare, sul modello 4D, la lente rivelatrice interattiva IR che consente di analizzare in profondità gli strati, selezionabili dall'utente, del manoscritto, passando così dall'RGB superficiale alle immagini IR. Caratteristica peculiare del profilo editor risiede invece nella possibilità di creare nuove annotazioni semantiche, modificare e cancellare eventuali annotazioni precedenti. Le modifiche saranno visibili in tempo reale dall'utente fruitore. Per entrambi i profili le annotazioni semantiche saranno filtrabili per categoria.
Codex4D, web app
Pietroni E;Fanini B;Chirivì A;Ferdani D;Amadei CF
2023
Abstract
Un ambiente Web3D è dedicato alla visualizzazione interattiva e all'analisi scientifica dei manoscritti e all'interrogazione di informazioni puntuali contestualizzate nelle quattro dimensioni (annotazioni o descrittori semantici), per un pubblico predisposto all'approfondimento. Esso si basa sul framework open source ATON sviluppato dal CNR IPSC. Accanto al profilo pubblico utente, la WebApp di Codex4D fornisce anche un profilo editor, tramite autenticazione. Entrambi i profili sono programmati per consentire l'esplorazione in real time dell'oggetto sulla base della quantità di pose acquisite. E' possibile utilizzare strumenti di misura, visualizzare o nascondere le annotazioni inserite sul modello (organizzate per categorie e sottocategorie tematiche), spostare luci nella scena per meglio evidenziare alcuni dettagli . E' possibile inoltre utilizzare, sul modello 4D, la lente rivelatrice interattiva IR che consente di analizzare in profondità gli strati, selezionabili dall'utente, del manoscritto, passando così dall'RGB superficiale alle immagini IR. Caratteristica peculiare del profilo editor risiede invece nella possibilità di creare nuove annotazioni semantiche, modificare e cancellare eventuali annotazioni precedenti. Le modifiche saranno visibili in tempo reale dall'utente fruitore. Per entrambi i profili le annotazioni semantiche saranno filtrabili per categoria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.