Si prendono in esame edifici aventi struttura in muratura caratterizzata da elevata nettezza degli elementi murari, in assenza di validi irrigidimenti di piano (solai) e con notevole distanza tra le pareti trasversall, soggetti ad azioni verticali dovute ai pesi propri ed a quelli trasmessi dalla copertura ed orizzontali di natura sismica. L'analisi viene sviluppata in campo elastico lineare attraverso un'opportuna estensione del metodo delle strisce finite F.S.M., il quale consente considerare nella globalità tridimensionale organismi strutturali aventi qualsiasi configurazione in pianta ed in alzato. Le azioni sismiche d'inerzia. dovute ai pesi propri delle murature, vengono distribuite lungo le superfici murarie e non sostituite da forze risultanti, valutando il comportamento resistente a piastra responsabile di spostamenti trasversali e sollecitazioni flessionali di notevole entità. Si tiene conto della non linearità meccanica, connessa alla mancanza di resistenza a trazione del materiale, imponendo opportune limitazioni ai valori dell'eccentricità dei carichi verticali. Mentre i problemi di non linearità geometrica non risultano generalmente determinanti per tali tipologie strutturali. A conforto della metodologia proposta si sviluppano applicazioni numeriche per alcuni esempi rappresentativi e si confrontano i risultati con quelli ottenuti applicando altri metodi di calcolo.

Analisi sismica di edifici monumentali in muratura attraverso il metodo delle strisce finite

C Lodato;
1989

Abstract

Si prendono in esame edifici aventi struttura in muratura caratterizzata da elevata nettezza degli elementi murari, in assenza di validi irrigidimenti di piano (solai) e con notevole distanza tra le pareti trasversall, soggetti ad azioni verticali dovute ai pesi propri ed a quelli trasmessi dalla copertura ed orizzontali di natura sismica. L'analisi viene sviluppata in campo elastico lineare attraverso un'opportuna estensione del metodo delle strisce finite F.S.M., il quale consente considerare nella globalità tridimensionale organismi strutturali aventi qualsiasi configurazione in pianta ed in alzato. Le azioni sismiche d'inerzia. dovute ai pesi propri delle murature, vengono distribuite lungo le superfici murarie e non sostituite da forze risultanti, valutando il comportamento resistente a piastra responsabile di spostamenti trasversali e sollecitazioni flessionali di notevole entità. Si tiene conto della non linearità meccanica, connessa alla mancanza di resistenza a trazione del materiale, imponendo opportune limitazioni ai valori dell'eccentricità dei carichi verticali. Mentre i problemi di non linearità geometrica non risultano generalmente determinanti per tali tipologie strutturali. A conforto della metodologia proposta si sviluppano applicazioni numeriche per alcuni esempi rappresentativi e si confrontano i risultati con quelli ottenuti applicando altri metodi di calcolo.
1989
metodo strisce finite
strutture in muratura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/458054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact