Dal punto di vista del contesto geografico, la regione della moderna Basilicata, in particolare la zona orientale che si affaccia sul mare ionio, è stata interessata in età arcaica e classica - come del resto tutta l'Italia meridionale - dal complesso e articolato fenomeno della colonizzazione greca. Dal punto di vista geografico, ad eccezione della dorsale appenninica montagnosa interna che crea una lunga e poderosa barriera in senso nord-sud, tutta la fascia ionica è solcata da importanti bacini idrografici disposti in senso ovest-est, cioè dall'interno verso la costa, dove scorrono in parallelo diversi fiumi che con le loro foci generano delle vallate e dei facili approdi lungo la costa . Tali fiumi, alcuni in quel periodo anche navigabili , hanno da sempre costituito i corridoi privilegiati di contato tra i greci della paralìa e le genti autoctone, questi ultimi disposti sui siti di altura della mesogeia. Le vallate prospicienti alla costa, interposte tra i principali corsi d'acqua di Siris e Akiris (Sinni e Agri), tra Akalandros, Kasas e Bradano, con i loro fertili e ondulati terrazzi, offrivano ampi e profondi spazi necessari per le poleis e lo loro chorai coloniali, con terreni assai favorevoli per lo sfruttamento agricolo ed economico del territorio.
Dall'Oinotria a Leukania. Fonti, dati archeologici e poleis coloniali
Roubis D
2022
Abstract
Dal punto di vista del contesto geografico, la regione della moderna Basilicata, in particolare la zona orientale che si affaccia sul mare ionio, è stata interessata in età arcaica e classica - come del resto tutta l'Italia meridionale - dal complesso e articolato fenomeno della colonizzazione greca. Dal punto di vista geografico, ad eccezione della dorsale appenninica montagnosa interna che crea una lunga e poderosa barriera in senso nord-sud, tutta la fascia ionica è solcata da importanti bacini idrografici disposti in senso ovest-est, cioè dall'interno verso la costa, dove scorrono in parallelo diversi fiumi che con le loro foci generano delle vallate e dei facili approdi lungo la costa . Tali fiumi, alcuni in quel periodo anche navigabili , hanno da sempre costituito i corridoi privilegiati di contato tra i greci della paralìa e le genti autoctone, questi ultimi disposti sui siti di altura della mesogeia. Le vallate prospicienti alla costa, interposte tra i principali corsi d'acqua di Siris e Akiris (Sinni e Agri), tra Akalandros, Kasas e Bradano, con i loro fertili e ondulati terrazzi, offrivano ampi e profondi spazi necessari per le poleis e lo loro chorai coloniali, con terreni assai favorevoli per lo sfruttamento agricolo ed economico del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_Roubis_Dall_Oinotria a Leukania_Atti GPerticara_.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.