In questo lavoro si è valutato l'impatto ambientale mediante Life Cycle Assessment di un processo di sintesi in laboratorio di materiali ceramici porosi a base di Al2O3, come supporto di membrane metalliche sottili per la separazione/purificazione dell'idrogeno. L'analisi svolta ha evidenziato come la fase più impattante dell'intero processo sia la caratterizzazione morfologica mediante microscopio a scansione elettronica, a causa del processo di metallizzazione del campione necessario per eseguire l'analisi. Intervenendo su questo passaggio, è possibile limitare l'impatto ambientale fornendo, quindi, importanti indicazioni per lo sviluppo su scala industriale.
Life Cycle Assessment applicato a un processo di sintesi di laboratorio di substrati per membrane metalliche per separazione di idrogeno
Stefania Fiameni;Simone Battiston;Stefano Fasolin;Simona Barison;Lidia Armelao
2022
Abstract
In questo lavoro si è valutato l'impatto ambientale mediante Life Cycle Assessment di un processo di sintesi in laboratorio di materiali ceramici porosi a base di Al2O3, come supporto di membrane metalliche sottili per la separazione/purificazione dell'idrogeno. L'analisi svolta ha evidenziato come la fase più impattante dell'intero processo sia la caratterizzazione morfologica mediante microscopio a scansione elettronica, a causa del processo di metallizzazione del campione necessario per eseguire l'analisi. Intervenendo su questo passaggio, è possibile limitare l'impatto ambientale fornendo, quindi, importanti indicazioni per lo sviluppo su scala industriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_481508-doc_198003.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: ATTI DI CONVEGNO
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
8.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.