I l bacino del Mediterraneo è unico per conformazione, eterogeneità geologica, clima e biodiversità. Questa sua particolarità lo rende più sensibile del resto del mondo al surriscaldamento globale, con conseguenze potenzialmente allarmanti. Sebbene la sua conformazione attuale sia inconfondibile, sappiamo che il Mediterraneo non è sempre stato così. Quando è nato il Mare Nostrum? Qual è stata la sua evoluzione paleoceanografica? In che modo quest'ultima ha influenzato gli ecosistemi marini? Lo studio integrato, stratigrafico, sedimentologico e geochimico-isotopico delle successioni carbonatiche mioceniche dell'area Mediterranea, permette di ricostruire alcuni momenti chiave dell'evoluzione di questo bacino. Inoltre, la comprensione dei processi che hanno determinato cambi o crisi della produzione carbonatica nel passato geologico può informare il futuro, aiutandoci a comprendere i meccanismi che potrebbero governare un Mediterraneo sempre più caldo.

Il mare nostrum nel Miocene: le successioni carbonatiche raccontano.

Agostini S
2022

Abstract

I l bacino del Mediterraneo è unico per conformazione, eterogeneità geologica, clima e biodiversità. Questa sua particolarità lo rende più sensibile del resto del mondo al surriscaldamento globale, con conseguenze potenzialmente allarmanti. Sebbene la sua conformazione attuale sia inconfondibile, sappiamo che il Mediterraneo non è sempre stato così. Quando è nato il Mare Nostrum? Qual è stata la sua evoluzione paleoceanografica? In che modo quest'ultima ha influenzato gli ecosistemi marini? Lo studio integrato, stratigrafico, sedimentologico e geochimico-isotopico delle successioni carbonatiche mioceniche dell'area Mediterranea, permette di ricostruire alcuni momenti chiave dell'evoluzione di questo bacino. Inoltre, la comprensione dei processi che hanno determinato cambi o crisi della produzione carbonatica nel passato geologico può informare il futuro, aiutandoci a comprendere i meccanismi che potrebbero governare un Mediterraneo sempre più caldo.
2022
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
rocce carbonatiche; Mediterraneo; Miocene; paleoceanografia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/458808
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact