La ricerca ha un ruolo fondamentale nella progettazione partecipata, poiché orienta, guida e informa un processo che ha come scopo la realizzazione di un obiettivo pratico (Mela,200). Il presente contributo riflette su tale assunto approfondendo un approccio community-based alla rigenerazione urbana, considerata un processo finalizzato alla risoluzione di problemi urbani attento alla sostenibilità, all'abitabilità, alla mobilità, alla distribuzione e la fornitura di servizi essenziali. Il coinvolgimento degli stakeholder e l'utilizzo di strumenti di partecipazione come il PGIS sono elementi fondamentali in questo processo (Carley & Smith, 2013), poiché coinvolgendo la comunità locale diventa più semplice identificare le sfide emergenti legate alla rigenerazione urbana e costruire insieme delle soluzioni (Edwards, 2009). Il paper affronta tali tematiche presentando gli obiettivi, la metodologia e i primi risultati del progetto "LP2 - Lido Pola Laboratorio Permanente", vincitore del premio Creative Living Lab IV edizione, che implementa un modello a quadrupla elica. LP2 interviene in un'area di particolare fragilità sociale ed economica: la X Municipalità del Comune di Napoli e in particolare il quartiere di Bagnoli, al centro di una pluridecennale domanda di rigenerazione ecologica e sociale a valle del processo di dismissione e riconversione dell'ex-area industriale, ad oggi inconcluso. L'intervento di rigenerazione riguarda la terrazza del Lido Pola Bene Comune (delibera n. 446/2016) - considerata potenziale cerniera tra ecosistemi ambientali e sociali - ed è implementato coinvolgendo gli abitanti del Bene Comune e del quartiere, partner di ricerca, istituzioni e attori territoriali. Obiettivi delle fasi di indagine e codesign delle attività sono: promuovere la partecipazione e la costruzione di reti territoriali a partire dalla condivisione di azioni e scenari; strutturare un database di comunità, sotto forma di mappatura collaborativa aperta e consultabile online, nel quale possano essere indagate e sistematizzate le componenti eterogenee del quartiere. La ricerca è un fattore essenziale per il successo della progettazione partecipata, e il progetto Lido Pola Laboratorio Permanente rappresenta un esempio concreto di come l'approccio community-based alla rigenerazione urbana possa migliorare le condizioni di benessere urbano attraverso la partecipazione attiva e l'innovazione sociale.

LP2 Lido Pola Laboratorio Permanente come esperienza di co-progettazione

Ragozino S;
2023

Abstract

La ricerca ha un ruolo fondamentale nella progettazione partecipata, poiché orienta, guida e informa un processo che ha come scopo la realizzazione di un obiettivo pratico (Mela,200). Il presente contributo riflette su tale assunto approfondendo un approccio community-based alla rigenerazione urbana, considerata un processo finalizzato alla risoluzione di problemi urbani attento alla sostenibilità, all'abitabilità, alla mobilità, alla distribuzione e la fornitura di servizi essenziali. Il coinvolgimento degli stakeholder e l'utilizzo di strumenti di partecipazione come il PGIS sono elementi fondamentali in questo processo (Carley & Smith, 2013), poiché coinvolgendo la comunità locale diventa più semplice identificare le sfide emergenti legate alla rigenerazione urbana e costruire insieme delle soluzioni (Edwards, 2009). Il paper affronta tali tematiche presentando gli obiettivi, la metodologia e i primi risultati del progetto "LP2 - Lido Pola Laboratorio Permanente", vincitore del premio Creative Living Lab IV edizione, che implementa un modello a quadrupla elica. LP2 interviene in un'area di particolare fragilità sociale ed economica: la X Municipalità del Comune di Napoli e in particolare il quartiere di Bagnoli, al centro di una pluridecennale domanda di rigenerazione ecologica e sociale a valle del processo di dismissione e riconversione dell'ex-area industriale, ad oggi inconcluso. L'intervento di rigenerazione riguarda la terrazza del Lido Pola Bene Comune (delibera n. 446/2016) - considerata potenziale cerniera tra ecosistemi ambientali e sociali - ed è implementato coinvolgendo gli abitanti del Bene Comune e del quartiere, partner di ricerca, istituzioni e attori territoriali. Obiettivi delle fasi di indagine e codesign delle attività sono: promuovere la partecipazione e la costruzione di reti territoriali a partire dalla condivisione di azioni e scenari; strutturare un database di comunità, sotto forma di mappatura collaborativa aperta e consultabile online, nel quale possano essere indagate e sistematizzate le componenti eterogenee del quartiere. La ricerca è un fattore essenziale per il successo della progettazione partecipata, e il progetto Lido Pola Laboratorio Permanente rappresenta un esempio concreto di come l'approccio community-based alla rigenerazione urbana possa migliorare le condizioni di benessere urbano attraverso la partecipazione attiva e l'innovazione sociale.
2023
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
progettazione partecipata
living Lab
urban commons
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/459639
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact