I motivi all'origine delle grandi crisi economiche, finanziarie e bancarie possono essere diversi e si legano alle differenti situazioni e ai momenti storici. Lo chiarisce Antonio Coviello economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, esaminando i casi della Lehman Brothers del 2008 e il più recente della Silicon Valley Bank."Almanacco della Scienza" parte da quesiti rivolti a ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, ai quali, per il numero on line su http://almanacco.cnr.it, abbiamo posto alcune "grandi domande" che, in realtà, mescolano curiosità minute e interrogativi esistenziali.
Ma cos'è questa crisi?
Antonio Coviello
2023
Abstract
I motivi all'origine delle grandi crisi economiche, finanziarie e bancarie possono essere diversi e si legano alle differenti situazioni e ai momenti storici. Lo chiarisce Antonio Coviello economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, esaminando i casi della Lehman Brothers del 2008 e il più recente della Silicon Valley Bank."Almanacco della Scienza" parte da quesiti rivolti a ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, ai quali, per il numero on line su http://almanacco.cnr.it, abbiamo posto alcune "grandi domande" che, in realtà, mescolano curiosità minute e interrogativi esistenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_480157-doc_197156.pdf
accesso aperto
Descrizione: Ma cos'è questa crisi?
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
274.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
274.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.