Le crisi di riproducibilità, di identità che hanno attraversato la scienza in questi anni hanno contribuito a determinare alcune delle condizioni in cui si afferma la cosiddetta post-verità. II contributo propone una riflessione sulle modalità di validazione e democratizzazione della scienza, attraverso le letture assai diverse di Steven Shapin e Niklas Luhmann, chiamando in causa "comunità di pari allargate".

Post-verità e scienza

Monica Di Fiore;
2020

Abstract

Le crisi di riproducibilità, di identità che hanno attraversato la scienza in questi anni hanno contribuito a determinare alcune delle condizioni in cui si afferma la cosiddetta post-verità. II contributo propone una riflessione sulle modalità di validazione e democratizzazione della scienza, attraverso le letture assai diverse di Steven Shapin e Niklas Luhmann, chiamando in causa "comunità di pari allargate".
2020
ASR - Ufficio ICT (attivo dal 01/01/2017 al 31/12/2023)
Post-verità, crisi di riproducibilità, extended peer-communities
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/459964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact