Le crisi di riproducibilità, di identità che hanno attraversato la scienza in questi anni hanno contribuito a determinare alcune delle condizioni in cui si afferma la cosiddetta post-verità. II contributo propone una riflessione sulle modalità di validazione e democratizzazione della scienza, attraverso le letture assai diverse di Steven Shapin e Niklas Luhmann, chiamando in causa "comunità di pari allargate".
Post-verità e scienza
Monica Di Fiore;
2020
Abstract
Le crisi di riproducibilità, di identità che hanno attraversato la scienza in questi anni hanno contribuito a determinare alcune delle condizioni in cui si afferma la cosiddetta post-verità. II contributo propone una riflessione sulle modalità di validazione e democratizzazione della scienza, attraverso le letture assai diverse di Steven Shapin e Niklas Luhmann, chiamando in causa "comunità di pari allargate".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.