La presentazione riporta lo stato dell'arte sulla coltivazione del noce (Juglans spp) in Italia ed Europa, per la produzione di legname di qualità per l'industria del mobile arredo, in base alle esperienze di ricerca dell'autore e della principale bibliografia nazionale ed internazionale. Sono stati esposte 5 principali tematiche. 1. La storia plurisecolare della coltivazione del noce comune (J. regia) e le altre specie del genere Juglans nei continenti del mondo, indicando gli ibridi da incroci. 2. Gli attuali finanziamenti della Politica Comunitaria Agricola (PAC 2023-27) per sostenere gli agricoltori nella realizzazione di piantagioni da legno e per la sostenibilità ambientale. 3. Le principali fonti genetiche del materiale di base per i semenzali da mettere a dimora. 4. Le condizioni ottimali del sito d'impianto per qualità del suolo e clima più adatti per il successo tecnico della piantagione legnosa. 5. I modelli colturali che possono essere scelti dall'agricoltore tra: piantagioni mono-specifiche/monoclonali (con i recenti cloni di noci ibridi disponibili in commercio); impianti misti di consociazione tra più specie legnose; impianti agroforestali, di consociazione tra alberi da legno e colture erbacee. Quest'ultima opzione sembra essere quella più adatta al contesto pedoclimatico e socio-economico italiano, per ridurre l'import di legno di qualità da altri continenti, e per mitigare la Crisi Climatica ed ambientale
Agroforestazione e nocicoltura da legno
Pierluigi Paris
2023
Abstract
La presentazione riporta lo stato dell'arte sulla coltivazione del noce (Juglans spp) in Italia ed Europa, per la produzione di legname di qualità per l'industria del mobile arredo, in base alle esperienze di ricerca dell'autore e della principale bibliografia nazionale ed internazionale. Sono stati esposte 5 principali tematiche. 1. La storia plurisecolare della coltivazione del noce comune (J. regia) e le altre specie del genere Juglans nei continenti del mondo, indicando gli ibridi da incroci. 2. Gli attuali finanziamenti della Politica Comunitaria Agricola (PAC 2023-27) per sostenere gli agricoltori nella realizzazione di piantagioni da legno e per la sostenibilità ambientale. 3. Le principali fonti genetiche del materiale di base per i semenzali da mettere a dimora. 4. Le condizioni ottimali del sito d'impianto per qualità del suolo e clima più adatti per il successo tecnico della piantagione legnosa. 5. I modelli colturali che possono essere scelti dall'agricoltore tra: piantagioni mono-specifiche/monoclonali (con i recenti cloni di noci ibridi disponibili in commercio); impianti misti di consociazione tra più specie legnose; impianti agroforestali, di consociazione tra alberi da legno e colture erbacee. Quest'ultima opzione sembra essere quella più adatta al contesto pedoclimatico e socio-economico italiano, per ridurre l'import di legno di qualità da altri continenti, e per mitigare la Crisi Climatica ed ambientaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agroforestazione e nocicoltura da legno.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.