LINEE GUIDA:Il presente documento sintetizza i contenuti e gli orientamenti essenziali del progetto di ricerca EUFORICC per proporre modelli, programmi, metodi e protocolli metodologici volti a sostenere la pianificazione, la gestione e la progettazione del verde urbano, mediante l'adozione di soluzioni basate sulla natura, con particolare riferimento agli alberi e alle aree boscate. L'approccio ecosistemico ha lo scopo di favorire o migliorare l'efficienza funzionale e la sostenibilità delle infrastrutture verdi. Lo scopo è di contribuire alla crescita di consapevolezza e capacità di attori e portatori di interesse, a una governance condivisa del verde pubblico, al miglioramento del benessere ambientale, fisico e sociale di chi vive in città. Per ottenere questo si pone in evidenza la necessità di ridurre impatti fisici, bioecologici, culturali e comportamentali per superare elementi critici che possono modificare in entità e durata i servizi ecosistemici prodotti dalle aree verdi. Le Linee Guida si fondano su un'esperienza pluriennale degli enti di ricerca che le presentano, arricchito da un successivo processo di approfondimento di oltre tre anni di consultazione e dialogo con attori internazionali, nazionali e locali, mondo accademico, settore privato, iniziative, associazioni e comitati locali. Il documento individua le principali sfide ambientali e le possibili soluzioni basate sulla natura per le città contemporanee e future con un focus sugli elementi emersi dai percorsi di ricerca del progetto. Questo volume è collegato alle due pubblicazioni "Indicatori" e "Protocolli e Modelli", output del progetto.INDICATORI: Durante lo svolgimento del progetto PRIN EUFORICC (Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities), le numerose ricerche compiute in concerto tra le sei unità di ricerca afferenti al progetto hanno contribuito ad individuare una lista di indicatori per il monitoraggio e la gestione delle foreste urbane. Il monitoraggio delle sfide socio-ambientali e la gestione delle foreste urbane passano per l'uso di strumenti qualitativi/quantitativi in grado di valutare l'impatto di una determinata struttura: ovvero degli indicatori, sia di influenza che di performance. Questo tipo di strumento permette di stimare il progresso di un progetto di verde urbano, intrapreso con l'intento di raggiungere obiettivi specifici. Inoltre, può guidare chi si occupa di verde urbano nella scelta di specifici interventi sulla foresta urbana esistente.Questo volume è collegato alle due pubblicazioni "Linee Guida" e "Protocolli e Modelli". Il primo fornisce indicazioni generali per la pianificazione e la gestione delle foreste urbane, il secondo permette un approfondimento metodologico per il monitoraggio degli indicatori stessi qui elencati.PROTOCOLLI E MODELLI:Compendio di metodologie pratiche e modelli per il supporto nel monitoraggio degli indicatori e nella gestione e pianificazione del verde urbano
Linee Guida, Indicatori, Protocolli e Modelli. Esiti del Progetto di Ricerca PRIN EUFORICC - Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities - 20173RRN2S
Carlo Calfapietra;Silvano Fares;Rocco Pace;Gregorio Sgrigna;
2023
Abstract
LINEE GUIDA:Il presente documento sintetizza i contenuti e gli orientamenti essenziali del progetto di ricerca EUFORICC per proporre modelli, programmi, metodi e protocolli metodologici volti a sostenere la pianificazione, la gestione e la progettazione del verde urbano, mediante l'adozione di soluzioni basate sulla natura, con particolare riferimento agli alberi e alle aree boscate. L'approccio ecosistemico ha lo scopo di favorire o migliorare l'efficienza funzionale e la sostenibilità delle infrastrutture verdi. Lo scopo è di contribuire alla crescita di consapevolezza e capacità di attori e portatori di interesse, a una governance condivisa del verde pubblico, al miglioramento del benessere ambientale, fisico e sociale di chi vive in città. Per ottenere questo si pone in evidenza la necessità di ridurre impatti fisici, bioecologici, culturali e comportamentali per superare elementi critici che possono modificare in entità e durata i servizi ecosistemici prodotti dalle aree verdi. Le Linee Guida si fondano su un'esperienza pluriennale degli enti di ricerca che le presentano, arricchito da un successivo processo di approfondimento di oltre tre anni di consultazione e dialogo con attori internazionali, nazionali e locali, mondo accademico, settore privato, iniziative, associazioni e comitati locali. Il documento individua le principali sfide ambientali e le possibili soluzioni basate sulla natura per le città contemporanee e future con un focus sugli elementi emersi dai percorsi di ricerca del progetto. Questo volume è collegato alle due pubblicazioni "Indicatori" e "Protocolli e Modelli", output del progetto.INDICATORI: Durante lo svolgimento del progetto PRIN EUFORICC (Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities), le numerose ricerche compiute in concerto tra le sei unità di ricerca afferenti al progetto hanno contribuito ad individuare una lista di indicatori per il monitoraggio e la gestione delle foreste urbane. Il monitoraggio delle sfide socio-ambientali e la gestione delle foreste urbane passano per l'uso di strumenti qualitativi/quantitativi in grado di valutare l'impatto di una determinata struttura: ovvero degli indicatori, sia di influenza che di performance. Questo tipo di strumento permette di stimare il progresso di un progetto di verde urbano, intrapreso con l'intento di raggiungere obiettivi specifici. Inoltre, può guidare chi si occupa di verde urbano nella scelta di specifici interventi sulla foresta urbana esistente.Questo volume è collegato alle due pubblicazioni "Linee Guida" e "Protocolli e Modelli". Il primo fornisce indicazioni generali per la pianificazione e la gestione delle foreste urbane, il secondo permette un approfondimento metodologico per il monitoraggio degli indicatori stessi qui elencati.PROTOCOLLI E MODELLI:Compendio di metodologie pratiche e modelli per il supporto nel monitoraggio degli indicatori e nella gestione e pianificazione del verde urbanoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_483109-doc_199000.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Indicatori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
13.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
prod_483109-doc_199001.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Indicatori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
23.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
prod_483109-doc_199002.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Indicatori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
45.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
45.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.