Il dibattito parte dal presupposto che il nostro Paese è strutturalmente fragile da moltissimi punti di vista: idrogeologico, idraulico, sismico, vulcanico, climatico, forestale e, non ultimo, antropico. Osservando la progressione con cui si manifestano gli eventi calamitosi in Italia, non si può che prendere atto di come l'azione normativa ed amministrativa sin qui prodotta non abbia assicurato tangibili risultati in termini di riduzione del rischio. Il seminario è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione e presso la sede dell'Agenzia Regionale Protezione Civile Lazio
Sicurezza Territoriale e Sostenibilità: i pericoli naturali e socio-naturali
Antonio Coviello
2023
Abstract
Il dibattito parte dal presupposto che il nostro Paese è strutturalmente fragile da moltissimi punti di vista: idrogeologico, idraulico, sismico, vulcanico, climatico, forestale e, non ultimo, antropico. Osservando la progressione con cui si manifestano gli eventi calamitosi in Italia, non si può che prendere atto di come l'azione normativa ed amministrativa sin qui prodotta non abbia assicurato tangibili risultati in termini di riduzione del rischio. Il seminario è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione e presso la sede dell'Agenzia Regionale Protezione Civile LazioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_486383-doc_201784.pdf
accesso aperto
Descrizione: Sicurezza Territoriale e Sostenibilità_Locandina
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
194.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
194.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.