La Sardegna, grazie alla sua diversità entomologica e alla grande varietà degli ambienti naturali, ha sempreattirato l'attenzione degli entomologi italiani. La progressione delle conoscenze sui suoi Eterotteri copre quasidue secoli, a partire dalla descrizione di Pachycoris caudatus Burmeister, 1835 (Scutelleridae). Gli autori chehanno apportato i contributi più rilevanti sono stati M. Spinola (1837, 1840) che riporta 29 specie,descrivendone 13 come nuove, A. Costa (diverse pubblicazioni negli anni 1864-1886) che elenca altre 203specie, Ferrari (1878, 1888) che aggiunge altre 76 specie, Singer & Mancini (1938) e Singer (1940) a cui sidevono 88 nuove segnalazioni, Servadei (1952, 1967) che riporta 88 specie come nuove per l'isola, Tamanini(varie pubblicazioni tra il 1947 e il 1980) che aggiunge 8 specie descrivendone sei come nuove, Carapezza(1977, 1984) che elenca ulteriori 12 specie, Cianferoni (2011) che fornisce nuovi dati e una checklist diGerromorpha, Nepomorpha e Leptopodomorpha. Le conoscenze finora accumulate sono state sintetizzatenel recente aggiornamento della Checklist della fauna d'Italia del 2021(contributi sugli Heteroptera diCarapezza, Cianferoni e Faraci) che elenca 557 specie della Sardegna, oltre a 38 specie dubbie; la precedenteChecklist degli Heteroptera italiani (Faraci & Rizzotti Vlach 1995) elencava 534 specie e 45 segnalazionidubbie.Recenti ricerche sul campo effettuate nell'isola da A. Carapezza e L. Loru, e lo studio di esemplari conservatiin collezioni private e museali hanno portato alla identificazione di 55 specie finora non note per la Sardegna,di cui 6 sono risultate nuove per la scienza (4 appartenenti alla famiglia Miridae e 2 alla famigliaRhyparochromidae). Le nuove segnalazioni e le descrizioni delle nuove specie saranno presto oggetto di unaserie di articoli in preparazione.Alla luce di questi dati inediti il numero totale di Eterotteri di cui ci è nota la presenza in Sardegna sale a 589.Tra questi la Sardegna ospita 19 Eterotteri endemici/subendemici (specie/sottospecie): 12 taxa endemicisardi (SARD), 6 taxa endemici sardo-corsi (SACO), e 1 taxon endemico sardo-corso-balearico (SCBA).In particolare: 1 SACO in Veliidae (Gerromorpha); 2 SACO in Corixidae, 1 SCBA in Micronectidae e 1 SACO inNepidae (Nepomorpha); 1 SARD in Saldidae (Leptopodomorpha); 9 SARD (di cui 3 non descritti) e 1 SACO inMiridae (Cimicomorpha); 2 SARD (non descritti) in Rhyparochromidae e 1 SACO in Cydnidae(Pentatomomorpha).Un confronto interessante può essere fatto con la Sicilia, un'isola di dimensioni paragonabili (25.832 km2contro i 24.100 km2 della Sardegna). Limitandosi alle sole specie endemiche di ciascuna isola (viene quiesclusa una sottospecie della Sicilia) e includendo anche le isole minori, si conoscono 9 specie endemiche dieterotteri per la Sicilia e 12 per la Sardegna. La Sardegna ha quindi il 33% di specie endemiche in più rispettoalla Sicilia (che ha isole minori di superficie maggiore e anche più distanti dall'isola principale rispetto allaSardegna). La maggior parte delle specie endemiche appartiene alla famiglia Miridae (7 spp. in Sicilia, 9 spp.in Sardegna).
L'eterotterofauna della Sardegna: sinossi e nuovi dati
Cianferoni, Fabio;Loru, Laura
2023
Abstract
La Sardegna, grazie alla sua diversità entomologica e alla grande varietà degli ambienti naturali, ha sempreattirato l'attenzione degli entomologi italiani. La progressione delle conoscenze sui suoi Eterotteri copre quasidue secoli, a partire dalla descrizione di Pachycoris caudatus Burmeister, 1835 (Scutelleridae). Gli autori chehanno apportato i contributi più rilevanti sono stati M. Spinola (1837, 1840) che riporta 29 specie,descrivendone 13 come nuove, A. Costa (diverse pubblicazioni negli anni 1864-1886) che elenca altre 203specie, Ferrari (1878, 1888) che aggiunge altre 76 specie, Singer & Mancini (1938) e Singer (1940) a cui sidevono 88 nuove segnalazioni, Servadei (1952, 1967) che riporta 88 specie come nuove per l'isola, Tamanini(varie pubblicazioni tra il 1947 e il 1980) che aggiunge 8 specie descrivendone sei come nuove, Carapezza(1977, 1984) che elenca ulteriori 12 specie, Cianferoni (2011) che fornisce nuovi dati e una checklist diGerromorpha, Nepomorpha e Leptopodomorpha. Le conoscenze finora accumulate sono state sintetizzatenel recente aggiornamento della Checklist della fauna d'Italia del 2021(contributi sugli Heteroptera diCarapezza, Cianferoni e Faraci) che elenca 557 specie della Sardegna, oltre a 38 specie dubbie; la precedenteChecklist degli Heteroptera italiani (Faraci & Rizzotti Vlach 1995) elencava 534 specie e 45 segnalazionidubbie.Recenti ricerche sul campo effettuate nell'isola da A. Carapezza e L. Loru, e lo studio di esemplari conservatiin collezioni private e museali hanno portato alla identificazione di 55 specie finora non note per la Sardegna,di cui 6 sono risultate nuove per la scienza (4 appartenenti alla famiglia Miridae e 2 alla famigliaRhyparochromidae). Le nuove segnalazioni e le descrizioni delle nuove specie saranno presto oggetto di unaserie di articoli in preparazione.Alla luce di questi dati inediti il numero totale di Eterotteri di cui ci è nota la presenza in Sardegna sale a 589.Tra questi la Sardegna ospita 19 Eterotteri endemici/subendemici (specie/sottospecie): 12 taxa endemicisardi (SARD), 6 taxa endemici sardo-corsi (SACO), e 1 taxon endemico sardo-corso-balearico (SCBA).In particolare: 1 SACO in Veliidae (Gerromorpha); 2 SACO in Corixidae, 1 SCBA in Micronectidae e 1 SACO inNepidae (Nepomorpha); 1 SARD in Saldidae (Leptopodomorpha); 9 SARD (di cui 3 non descritti) e 1 SACO inMiridae (Cimicomorpha); 2 SARD (non descritti) in Rhyparochromidae e 1 SACO in Cydnidae(Pentatomomorpha).Un confronto interessante può essere fatto con la Sicilia, un'isola di dimensioni paragonabili (25.832 km2contro i 24.100 km2 della Sardegna). Limitandosi alle sole specie endemiche di ciascuna isola (viene quiesclusa una sottospecie della Sicilia) e includendo anche le isole minori, si conoscono 9 specie endemiche dieterotteri per la Sicilia e 12 per la Sardegna. La Sardegna ha quindi il 33% di specie endemiche in più rispettoalla Sicilia (che ha isole minori di superficie maggiore e anche più distanti dall'isola principale rispetto allaSardegna). La maggior parte delle specie endemiche appartiene alla famiglia Miridae (7 spp. in Sicilia, 9 spp.in Sardegna).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_485859-doc_201423.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Carapezza et al. 2023 Novelties Heteropterofauna Sardinia - CNIE
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.