Ad appartenere a questo gruppo sanguigno, che ancora non si sa come sia comparso sulla Terra, è solo il 15% della popolazione mondiale. Ha un ruolo importante quando occorre effettuare una trasfusione perché è compatibile con tutti i tipi di sangue. Giuseppe Sconocchia dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma ne illustra le caratteristiche

0 Rh negativo: il sangue "blu-alieno"

De Biagi;Luisa
2022

Abstract

Ad appartenere a questo gruppo sanguigno, che ancora non si sa come sia comparso sulla Terra, è solo il 15% della popolazione mondiale. Ha un ruolo importante quando occorre effettuare una trasfusione perché è compatibile con tutti i tipi di sangue. Giuseppe Sconocchia dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma ne illustra le caratteristiche
2022
ASR - Direzione Generale
ASR - Direzione Generale
Storia dei gruppi sanguigni
fattore Rh
Donatore universale
Trasfusioni
Medicina trasfusionale
Sistema AB0
Storia della medicina
Rhesus
Antigeni AB0
0 rh -
Rh negativo
Ematologia
Genetica umana
Macaco Rhesus
Antropologia culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/463043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact