Fiorenzuola di Focara, a pochi chilometri da Pesaro, è ricordata da Dante in un canto dell'Inferno per il suo vento "sferzante". Ne parla Marina Baldi, climatologa dell'Istituto per la bioeconomia, mentre Cristiano Lorenzi Biondi dell'Opera del vocabolario italiano spiega come il poeta sia venuto a conoscenza di questa particolarità atmosferica del borgo marchigiano

Preghiere al vento. Di Focara

De Biagi;Luisa
2023

Abstract

Fiorenzuola di Focara, a pochi chilometri da Pesaro, è ricordata da Dante in un canto dell'Inferno per il suo vento "sferzante". Ne parla Marina Baldi, climatologa dell'Istituto per la bioeconomia, mentre Cristiano Lorenzi Biondi dell'Opera del vocabolario italiano spiega come il poeta sia venuto a conoscenza di questa particolarità atmosferica del borgo marchigiano
2023
ASR - Direzione Generale
ASR - Direzione Generale
Borghi danteschi
Fiorenzuola di Focara
Paleoclimatologia
Monte San Bartolo
Litorale marchigiano
Adriatico centro-settentrionale
Biografia dantesca
Divina Commedia
Canto XXIII dell'Inferno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/463044
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact