Descrizione di un esperimento di lungo periodo, volto alla comprensione degli effetti indotti su oggetti di plastica di uso comune ed in particolare sui resin pellets, dalla lunga immersione in ambiente marino reale. Si tratta di un esperimento in situ con un nuovo approccio per studiare l'invecchiamento dei pellets di plastica commerciali (definiti dimensionalmente come microplastiche) in ambiente marino utilizzando configurazioni sperimentali specificamente progettate per il monitoraggio a lungo termine del comportamento dei granuli di plastica (HDPE, PP, PLA e PBAT ). In particolare sono discussi i risultati dei primi sei mesi di una campagna di monitoraggio triennale. Cambiamenti di colore, morfologia superficiale, composizione chimica, proprietà termiche, peso molecolare e polidispersione, hanno mostrato le diverse influenze delle condizioni ambientali (acqua di mare o in condizioni costiere sabbiose). I risultati suggeriscono l'inizio di fenomeni di invecchiamento ma con un'evoluzione nel tempo ancora lunga e da stabilire. I risultati suggeriscono che qualsiasi presenza accidentale di MPs in PLA e/o PBAT in ambiente marino deve essere evitata perché dopo sei mesi il loro degrado è piuttosto limitato.
Fenomeni di invecchiamento e degrado indotti dall'ambiente marino su plastiche commerciali: un esperimento in-situ
Lucia Ricci;Cristina De Monte;Leonardo Arrighetti;Silvia Merlino;Simona Bronco
2022
Abstract
Descrizione di un esperimento di lungo periodo, volto alla comprensione degli effetti indotti su oggetti di plastica di uso comune ed in particolare sui resin pellets, dalla lunga immersione in ambiente marino reale. Si tratta di un esperimento in situ con un nuovo approccio per studiare l'invecchiamento dei pellets di plastica commerciali (definiti dimensionalmente come microplastiche) in ambiente marino utilizzando configurazioni sperimentali specificamente progettate per il monitoraggio a lungo termine del comportamento dei granuli di plastica (HDPE, PP, PLA e PBAT ). In particolare sono discussi i risultati dei primi sei mesi di una campagna di monitoraggio triennale. Cambiamenti di colore, morfologia superficiale, composizione chimica, proprietà termiche, peso molecolare e polidispersione, hanno mostrato le diverse influenze delle condizioni ambientali (acqua di mare o in condizioni costiere sabbiose). I risultati suggeriscono l'inizio di fenomeni di invecchiamento ma con un'evoluzione nel tempo ancora lunga e da stabilire. I risultati suggeriscono che qualsiasi presenza accidentale di MPs in PLA e/o PBAT in ambiente marino deve essere evitata perché dopo sei mesi il loro degrado è piuttosto limitato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_483338-doc_199203.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Locandina Workshop San Rossore
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
957.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
957.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.