This paper proposes some activities for the training of primary school teachers. These activities are aimed at introducing some topics of physics teaching starting from the study of simple mathematical models. The covid-19 epidemic has highlighted the need to reinforce, also in primary school science teaching, an approach based on the analysis of complex systems and on physical-mathematical modelling. These concepts, which are undoubtedly difficult to approach in a formal way, can become interesting didactically, also through the use of online resources, and provide students with skills that are essential to their training as responsible and aware citizens, capable of critically processing information and making decisions. Some key concepts, such as local versus global, interdependence, feedback, dynamic equilibrium, exponential growth, etc., can be introduced in a simple way using familiar examples, or drawn from the study of simple ecological systems. In addition, the use of online tools and applications will be useful to transform into graphs some stories of growth and decay, illness and recovery, giving a narrative context to the interpretation of graphs and diagrams, the reading of which is a key competence for every scientific discipline.

Nel seguente lavoro vengono proposte alcune attività per la formazione degli insegnanti di scuola primaria. Queste attività hanno lo scopo d'introdurre alcuni temi di didattica della fisica a partire dallo studio di semplici modelli matematici. L'epidemia legata al covid-19 ha messo in evidenza la necessità di rafforzare, anche nell'insegnamento delle scienze nella scuola primaria, un approccio fondato su un'analisi dei sistemi complessi e sulla modellizzazione fisico-matematica. Questi concetti che presentano indubbie difficoltà se affrontati in modo formale possono diventare didatticamente interessanti, anche mediante l'utilizzo di risorse presenti in rete, e fornire agli studenti delle competenze indispensabili alla loro formazione come cittadini responsabili e consapevoli, capaci di elaborare in modo critico le informazioni e le decisioni. Alcuni concetti chiave, quali quelle di locale versus globale, interdipendenza, retroazione, equilibrio dinamico, crescita esponenziale, ecc., possono essere introdotti in modo semplice a partire da esempi familiari, o ricavati dallo studio di semplici sistemi ecologici. Inoltre, l'uso di strumenti e applicazioni in rete sarà utile per trasformare in grafici alcune storie di crescita e decadimento, malattia e guarigione, dando un contorno narrativo alla decifrazione di grafici e schemi, la cui lettura è una competenza chiave per ogni disciplina scientifica.

Il Covid-19: un'occasione per la didattica della complessità?

Luciano Seta
2022

Abstract

This paper proposes some activities for the training of primary school teachers. These activities are aimed at introducing some topics of physics teaching starting from the study of simple mathematical models. The covid-19 epidemic has highlighted the need to reinforce, also in primary school science teaching, an approach based on the analysis of complex systems and on physical-mathematical modelling. These concepts, which are undoubtedly difficult to approach in a formal way, can become interesting didactically, also through the use of online resources, and provide students with skills that are essential to their training as responsible and aware citizens, capable of critically processing information and making decisions. Some key concepts, such as local versus global, interdependence, feedback, dynamic equilibrium, exponential growth, etc., can be introduced in a simple way using familiar examples, or drawn from the study of simple ecological systems. In addition, the use of online tools and applications will be useful to transform into graphs some stories of growth and decay, illness and recovery, giving a narrative context to the interpretation of graphs and diagrams, the reading of which is a key competence for every scientific discipline.
2022
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Nel seguente lavoro vengono proposte alcune attività per la formazione degli insegnanti di scuola primaria. Queste attività hanno lo scopo d'introdurre alcuni temi di didattica della fisica a partire dallo studio di semplici modelli matematici. L'epidemia legata al covid-19 ha messo in evidenza la necessità di rafforzare, anche nell'insegnamento delle scienze nella scuola primaria, un approccio fondato su un'analisi dei sistemi complessi e sulla modellizzazione fisico-matematica. Questi concetti che presentano indubbie difficoltà se affrontati in modo formale possono diventare didatticamente interessanti, anche mediante l'utilizzo di risorse presenti in rete, e fornire agli studenti delle competenze indispensabili alla loro formazione come cittadini responsabili e consapevoli, capaci di elaborare in modo critico le informazioni e le decisioni. Alcuni concetti chiave, quali quelle di locale versus globale, interdipendenza, retroazione, equilibrio dinamico, crescita esponenziale, ecc., possono essere introdotti in modo semplice a partire da esempi familiari, o ricavati dallo studio di semplici sistemi ecologici. Inoltre, l'uso di strumenti e applicazioni in rete sarà utile per trasformare in grafici alcune storie di crescita e decadimento, malattia e guarigione, dando un contorno narrativo alla decifrazione di grafici e schemi, la cui lettura è una competenza chiave per ogni disciplina scientifica.
didattica della fisica
complessità
modelli dinamici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/463112
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact