This paper questions the statistical sources on the merchant marine of the pre-unification Italian Mezzogiorno. The analysis of the data construction pro-cesses makes it possible to define the nature of certain aggregates (total number and tonnage of ships) already partially used by historiography, to resolve the discrepancies between the most recent historical series, to propose a new series for the years from 1817 to 1825, and to show the significant lack of homo-geneity of the data for the 1830s. Moreover, the analysis points out that the data for the 1830s are of particular interest when attention is shifted from the aggregates to the statistical survey from which they emerged: a detailed survey by ship activity, the preparatory material for which is still almost unexplored.

L'articolo esamina le fonti statistiche sulla marina mercantile del Mezzogiorno continentale nell'Ottocento preunitario. L'analisi dei processi di costruzione dei dati su numero e tonnellaggio delle imbarcazioni consente di definire la natura di aggregati in parte già utilizzati dalla storiografia, risolvendo le discordanze esistenti tra le più recenti serie storiche, proponendo una nuova serie per gli anni dal 1817 al 1825 e dimostrando la sostanziale disomogeneità dei dati relativi agli anni '30. Di questi ultimi, per contro, si segnala l'eccezionale interesse ove si sposti l'attenzione dagli aggregati all'indagine governativa da cui ebbero origine: una capillare rilevazione statistica per rami di attività i cui materiali preparatori sono tuttora pressoché inesplorati.

Dentro le statistiche. Fonti, dati e questioni di storia della marina mercantile del Mezzogiorno preunitario

Daniela Ciccolella
2022

Abstract

This paper questions the statistical sources on the merchant marine of the pre-unification Italian Mezzogiorno. The analysis of the data construction pro-cesses makes it possible to define the nature of certain aggregates (total number and tonnage of ships) already partially used by historiography, to resolve the discrepancies between the most recent historical series, to propose a new series for the years from 1817 to 1825, and to show the significant lack of homo-geneity of the data for the 1830s. Moreover, the analysis points out that the data for the 1830s are of particular interest when attention is shifted from the aggregates to the statistical survey from which they emerged: a detailed survey by ship activity, the preparatory material for which is still almost unexplored.
2022
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
L'articolo esamina le fonti statistiche sulla marina mercantile del Mezzogiorno continentale nell'Ottocento preunitario. L'analisi dei processi di costruzione dei dati su numero e tonnellaggio delle imbarcazioni consente di definire la natura di aggregati in parte già utilizzati dalla storiografia, risolvendo le discordanze esistenti tra le più recenti serie storiche, proponendo una nuova serie per gli anni dal 1817 al 1825 e dimostrando la sostanziale disomogeneità dei dati relativi agli anni '30. Di questi ultimi, per contro, si segnala l'eccezionale interesse ove si sposti l'attenzione dagli aggregati all'indagine governativa da cui ebbero origine: una capillare rilevazione statistica per rami di attività i cui materiali preparatori sono tuttora pressoché inesplorati.
Storia della statistica
storia quantitativa
marina mercantile
Mezzogiorno preunitario
History of statistics
quantitative history
merchant marine
pre-unification Italian Mezzogiorno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/463363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact