Gli obiettivi che questo progetto di ricerca si pone sono due: la produzione, nel Salento, di biomassa algale da utilizzare come integratore alimentare in acquacoltura a partire da colture massive, discontinue e all'aperto di Chlorella vulgaris e la produzione, con alte rese, di carotenoidi ed acidi grassi poliinsaturi da colture cellulari rispettivamente di Haematococcus pluvialis e Nannochloropsis salina, in bioreattore. Nel periodo di riferimento verranno messe a punto le condizioni per la crescita in bioreattore di Haematococcus pluvialis e di Nannochloropsis salina. Dopo aver ottenuto una coltura molto densa verranno testate le condizioni di stress colturale (temperatura o mancanza di nutrienti) che consentano la sintesi e l'accumulo di molecole bioattive nelle cellule. Precisamente il nostro obiettivo sarà quello di aumentare le rese di astaxantina in colture di Haematococcus e di acidi grassi poliinsaturi in Nannochloropsis (PL4). Questo progetto sarà svolto in stretta collaborazione con l'Azienda Tecno SEA (PL1), uno Spin Off dell'Università del Salento che si occupa di fornire servizi e innovazione per l'acquacoltura e che insieme al centro di Ricerche per la Pesca e l'Acquacoltura dell'Università del Salento gestisce il bacino di Acquatina. Quindi il nostro progetto potrà, nella sua realizzazione, sfruttare tutte le tecnologie e le competenze dell'Azienda e fornire ad essa un sistema produttivo di biomassa microalgale che rispetti dei bilanci energetici ed economici positivi. Il prodotto sia come biomassa microalgale che come fonte di molecole bioattive potrebbe essere sfruttato in loco o essere messo in commercio.

Studio delle Condizioni di Crescita di Microalghe per la Produzione di Biomassa Algale Pregiata

Gerardi Carmela
2012

Abstract

Gli obiettivi che questo progetto di ricerca si pone sono due: la produzione, nel Salento, di biomassa algale da utilizzare come integratore alimentare in acquacoltura a partire da colture massive, discontinue e all'aperto di Chlorella vulgaris e la produzione, con alte rese, di carotenoidi ed acidi grassi poliinsaturi da colture cellulari rispettivamente di Haematococcus pluvialis e Nannochloropsis salina, in bioreattore. Nel periodo di riferimento verranno messe a punto le condizioni per la crescita in bioreattore di Haematococcus pluvialis e di Nannochloropsis salina. Dopo aver ottenuto una coltura molto densa verranno testate le condizioni di stress colturale (temperatura o mancanza di nutrienti) che consentano la sintesi e l'accumulo di molecole bioattive nelle cellule. Precisamente il nostro obiettivo sarà quello di aumentare le rese di astaxantina in colture di Haematococcus e di acidi grassi poliinsaturi in Nannochloropsis (PL4). Questo progetto sarà svolto in stretta collaborazione con l'Azienda Tecno SEA (PL1), uno Spin Off dell'Università del Salento che si occupa di fornire servizi e innovazione per l'acquacoltura e che insieme al centro di Ricerche per la Pesca e l'Acquacoltura dell'Università del Salento gestisce il bacino di Acquatina. Quindi il nostro progetto potrà, nella sua realizzazione, sfruttare tutte le tecnologie e le competenze dell'Azienda e fornire ad essa un sistema produttivo di biomassa microalgale che rispetti dei bilanci energetici ed economici positivi. Il prodotto sia come biomassa microalgale che come fonte di molecole bioattive potrebbe essere sfruttato in loco o essere messo in commercio.
2012
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Rapporto finale di progetto
Microalghe
Carotenoidi
Acidi grassi poliinsaturi
Colture cellulari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_483918-doc_199763.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Studio delle Condizioni di Crescita di Microalghe per la Produzione di Biomassa Algale Pregiata
Dimensione 493.88 kB
Formato Adobe PDF
493.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/463746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact