La Direttiva europea sulla promozione dell'uso di energia da fonti rinnovabili stabilisce la possibilità di creare "Comunità per l'energia rinnovabile" (CER) per la produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili, stimolando la transizione da un sistema energetico centralizzato a uno decentralizzato. Mettendo i cittadini al centro della transizione energetica, le CER rappresentano un modello di comunità socio-economica virtuosa in cui i cittadini, le imprese e le amministrazioni diventano prosumers, integrati attivamente in un processo partecipativo e democratico per sostenere la transizione energetica. Considerando sia la complessità e la varietà dei fattori che influenzano l'evoluzione di questo fenomeno, sia l'implicazione multidimensionale di questo nuovo modello socio-economico, questo studio si propone di fornire i Key Performance Indicators (KPI) che influenzano le comunità energetiche dei cittadini e di stabilire una metodologia per quantificare o qualificare questi impatti. In questo studio sono stati identificati 26 KPI, suddivisi in tre dimensioni: ambientale, economica e sociale. I KPI proposti sono stati applicati a due casi di studio italiani, selezionati come esempi "privilegiati" di CER, consentendo un confronto a livello multidimensionale. I risultati confermano che le CER rappresentano un modello in grado di generare molteplici benefici e, per questo motivo, la loro valutazione diventa un passo necessario per monitorare i progressi (in itinere) e i risultati (ex post). Questo aspetto rende i KPI particolarmente utili non solo come strumento di valutazione ex post, ma anche come metodo di supporto al processo decisionale. Le ricerche future potrebbero testare più casi di studio e verificare la variazione dei risultati ottenuti in relazione ai diversi contesti considerati.
Valutare le comunità energetiche: un nuovo modello sociale ed economico per attuare la transizione ecologica
Martina Bosone
2023
Abstract
La Direttiva europea sulla promozione dell'uso di energia da fonti rinnovabili stabilisce la possibilità di creare "Comunità per l'energia rinnovabile" (CER) per la produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili, stimolando la transizione da un sistema energetico centralizzato a uno decentralizzato. Mettendo i cittadini al centro della transizione energetica, le CER rappresentano un modello di comunità socio-economica virtuosa in cui i cittadini, le imprese e le amministrazioni diventano prosumers, integrati attivamente in un processo partecipativo e democratico per sostenere la transizione energetica. Considerando sia la complessità e la varietà dei fattori che influenzano l'evoluzione di questo fenomeno, sia l'implicazione multidimensionale di questo nuovo modello socio-economico, questo studio si propone di fornire i Key Performance Indicators (KPI) che influenzano le comunità energetiche dei cittadini e di stabilire una metodologia per quantificare o qualificare questi impatti. In questo studio sono stati identificati 26 KPI, suddivisi in tre dimensioni: ambientale, economica e sociale. I KPI proposti sono stati applicati a due casi di studio italiani, selezionati come esempi "privilegiati" di CER, consentendo un confronto a livello multidimensionale. I risultati confermano che le CER rappresentano un modello in grado di generare molteplici benefici e, per questo motivo, la loro valutazione diventa un passo necessario per monitorare i progressi (in itinere) e i risultati (ex post). Questo aspetto rende i KPI particolarmente utili non solo come strumento di valutazione ex post, ma anche come metodo di supporto al processo decisionale. Le ricerche future potrebbero testare più casi di studio e verificare la variazione dei risultati ottenuti in relazione ai diversi contesti considerati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_483949-doc_199793.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Le Comunità Energetiche: nuovi modelli socio-economici e organizzativi della collettività: opportunità e rischi
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
859.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.