Evento di Divulgazione Scientifica realizzato il 19/09/2020 nell'ambito delle attività della Notte Europea dei Ricercatori 2020, per il Progetto ScieNce Together NET. Il Trekking si è svolto lungo l'argine del Tevere. Lungo l'argine del Tevere sulla ciclovia Tiberina nel tratto urbano chiamato "Città Eterna", partiremo dal Porto di Ripa Grande per giungere al Porto di Ripetta, proseguendo verso nord fino al Ponte della Musica per concludere al museo MAXXI. Esploreremo un territorio strettamente legato al rapporto con l'acqua, cogliendo gli spunti offerti dall'ecosistema urbano per approfondimenti che abbracciano diversi campi scientifici. Tra storia, scienza, arte e mobilità sostenibile andremo alla scoperta di una città nelle sue impareggiabili e diversificate espressioni. Punto di ritrovo: Porto di Ripa Grande, angolo Ponte Sublicio/Complesso del S. Michele (zona Porta Portese). Punto di arrivo presso il museo MAXXI (zona Flaminio). Durata: circa 7 ore (intera giornata, con pranzo al sacco presso Ripetta/Ara Pacis) | Percorso: circa 10 km Difficoltà: facile. Si consigliano scarpe comode o da trekking. L'associazione INFORIDEA idee in movimento (www.inforideeinmovimento.org/) ha sostenuto il Trek con i propri Accompagnatori Trek Urbano Volontari.

EVENTO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA - TREKKING SCIENTIFICO: Roma e l'acqua tra storia, scienza, arte e mobilità sostenibile

Paola Calicchia;Sara De Simone;Francesco Salvatore;Noemi Proietti;Eva Pietroni;
2020

Abstract

Evento di Divulgazione Scientifica realizzato il 19/09/2020 nell'ambito delle attività della Notte Europea dei Ricercatori 2020, per il Progetto ScieNce Together NET. Il Trekking si è svolto lungo l'argine del Tevere. Lungo l'argine del Tevere sulla ciclovia Tiberina nel tratto urbano chiamato "Città Eterna", partiremo dal Porto di Ripa Grande per giungere al Porto di Ripetta, proseguendo verso nord fino al Ponte della Musica per concludere al museo MAXXI. Esploreremo un territorio strettamente legato al rapporto con l'acqua, cogliendo gli spunti offerti dall'ecosistema urbano per approfondimenti che abbracciano diversi campi scientifici. Tra storia, scienza, arte e mobilità sostenibile andremo alla scoperta di una città nelle sue impareggiabili e diversificate espressioni. Punto di ritrovo: Porto di Ripa Grande, angolo Ponte Sublicio/Complesso del S. Michele (zona Porta Portese). Punto di arrivo presso il museo MAXXI (zona Flaminio). Durata: circa 7 ore (intera giornata, con pranzo al sacco presso Ripetta/Ara Pacis) | Percorso: circa 10 km Difficoltà: facile. Si consigliano scarpe comode o da trekking. L'associazione INFORIDEA idee in movimento (www.inforideeinmovimento.org/) ha sostenuto il Trek con i propri Accompagnatori Trek Urbano Volontari.
2020
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Divulgazione Scientifica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/464777
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact