Sebbene ogni tipologia di lavoro comporti un certo rischio di infortunio, l'entità del rischio varia notevolmente tra le varie mansioni, i settori, le regioni geografiche e persino tra gli individui . Quando si cerca di affrontare il tema della salute e sicurezza sul lavoro è di fondamentale importanza essere in grado di identificare gli elementi più importanti a cui prestare attenzione. Quali sono i fattori che facilitano il percorso delle aziende e dei Paesi per raggiungere un livello adeguato di salute e la sicu-rezza per i propri lavoratori? E al contrario, quali sono i fattori che ostacolano? Questo tipo di conoscenza è ovviamente fondamentale per disegnare le politiche e le regolamentazioni, ma anche per svolgere analisi valutative, per-ché gli stessi fattori sono anche in grado di condizionare gli impatti delle policy. Quando si svolge una valutazione di impatto è particolarmente importante verificare se le politiche riescono ad affrontare le situazioni più problemati-che. La letteratura riconosce due fattori come fondamentali per determinare la Salute e Sicurezza sui Luoghi di lavoro (SSL da qui in poi): le dimensioni dell'azienda e il settore di impiego dei lavoratori. Su questi elementi di contesto si innesta l'azione dell'impresa per l'abbattimento del rischio, che può determinare anche grandi differenze nei diversi sottoinsiemi. Possiamo quindi dire che, a parità di dimensione e di settore, un ulteriore elemento condizionante è rappresentato dal modello organizzativo d'impresa, con particolare riguardo alla gestione del rischio.
Le determinanti del rischio occupazionale
Alessia De Santo;Elena Ragazzi;Lisa Sella
2023
Abstract
Sebbene ogni tipologia di lavoro comporti un certo rischio di infortunio, l'entità del rischio varia notevolmente tra le varie mansioni, i settori, le regioni geografiche e persino tra gli individui . Quando si cerca di affrontare il tema della salute e sicurezza sul lavoro è di fondamentale importanza essere in grado di identificare gli elementi più importanti a cui prestare attenzione. Quali sono i fattori che facilitano il percorso delle aziende e dei Paesi per raggiungere un livello adeguato di salute e la sicu-rezza per i propri lavoratori? E al contrario, quali sono i fattori che ostacolano? Questo tipo di conoscenza è ovviamente fondamentale per disegnare le politiche e le regolamentazioni, ma anche per svolgere analisi valutative, per-ché gli stessi fattori sono anche in grado di condizionare gli impatti delle policy. Quando si svolge una valutazione di impatto è particolarmente importante verificare se le politiche riescono ad affrontare le situazioni più problemati-che. La letteratura riconosce due fattori come fondamentali per determinare la Salute e Sicurezza sui Luoghi di lavoro (SSL da qui in poi): le dimensioni dell'azienda e il settore di impiego dei lavoratori. Su questi elementi di contesto si innesta l'azione dell'impresa per l'abbattimento del rischio, che può determinare anche grandi differenze nei diversi sottoinsiemi. Possiamo quindi dire che, a parità di dimensione e di settore, un ulteriore elemento condizionante è rappresentato dal modello organizzativo d'impresa, con particolare riguardo alla gestione del rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_485624-doc_201226.pdf
non disponibili
Descrizione: libro completo non open source
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.