The essay explores facts and collective imaginary that marked the ag-ricultural modernisation of the first decades of the People’s Republic of China (1949-1979) through the story of Dazhai village and its reconstruc-tion. From the transformation of the landscape to the creation of services and spaces consistent with the new organisation of work and the asso-ciated life proposed by the Communist Party, the contribution follows the evolution and dissemination of models, guidelines, and rural interventions developed during Maoism. The essay concludes tracing the Maoist signs in the current Chinese policies of rural development.

Il saggio esplora le evidenze e gli immaginari che segnarono la modernizzazione agricola dei primi decenni della Repubblica Popolare Cinese (1949-1979) attraverso la vicenda della costruzione e ricostruzione del villaggio Dazhai. Dalle trasformazioni del paesaggio, alla realizzazione di servizi e spazi coerenti con il modello di vita associata e l’organizzazione del lavoro proposti dal partito comunista, il contributo segue la traiettoria evolutiva e la diffusione di modelli, linee guida e interventi rurali proposti durante il maoismo. Il saggio si conclude individuando le tracce delle strategie maoiste nelle attuali politiche di sviluppo rurale.

Dazhai, modernity and self-sufficiency in the collectivised villages of Maoist China

Pola A. P.
2023

Abstract

The essay explores facts and collective imaginary that marked the ag-ricultural modernisation of the first decades of the People’s Republic of China (1949-1979) through the story of Dazhai village and its reconstruc-tion. From the transformation of the landscape to the creation of services and spaces consistent with the new organisation of work and the asso-ciated life proposed by the Communist Party, the contribution follows the evolution and dissemination of models, guidelines, and rural interventions developed during Maoism. The essay concludes tracing the Maoist signs in the current Chinese policies of rural development.
2023
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC - Sede Secondaria Roma
Il saggio esplora le evidenze e gli immaginari che segnarono la modernizzazione agricola dei primi decenni della Repubblica Popolare Cinese (1949-1979) attraverso la vicenda della costruzione e ricostruzione del villaggio Dazhai. Dalle trasformazioni del paesaggio, alla realizzazione di servizi e spazi coerenti con il modello di vita associata e l’organizzazione del lavoro proposti dal partito comunista, il contributo segue la traiettoria evolutiva e la diffusione di modelli, linee guida e interventi rurali proposti durante il maoismo. Il saggio si conclude individuando le tracce delle strategie maoiste nelle attuali politiche di sviluppo rurale.
Dazhai, Collectivised villages, Production Brigade
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023.06_POLA_Dazhai_FAM 37-80-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/468705
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact