L'analisi sociologica sulle rappresentazioni dell'«amore romantico» permette di approfondire alcuni aspetti della struttura del campo dei rapporti di genere, anche a partire dalle «strategie di genere» (Hochschild, 1995) attivate nell'esperienza amorosa. Questo studio è condotto su 36 racconti di vita di donne nate e cresciute in Paesi del Centro e Sudamerica e migrate in Italia, raccolti in una ricerca qualitativa sulla violenza contro le donne e i processi di riconoscimento nel campo, asimmetrico, dei rapporti di genere. In questo saggio sono considerate alcune rappresentazioni associate all'«amore romantico», inteso come «narrazione» che si nutre e produce immagini quali «l'anima gemella» e «l'amore unico ed eterno» (Bawin Legros, 2004, Kipnis, 2005). Sappiamo che queste narrazioni sono considerate rilevanti anche nello studio della violenza di genere nelle relazioni d'intimità (Towns et al., 2000; Walker et al., 1995). L'analisi metterà in luce le ambiguità della relazione detta amorosa, facendo emergere la tensione e la compresenza tra amore inteso come «possibile rovesciamento del rapporto di dominio» e amore come «strumento più efficace del dominio simbolico» (Bourdieu, 1998). Lo studio adotta un approccio interpretativo che coniuga la nozione di violenza simbolica (ib.) con una prospettiva della sociologia delle emozioni (Hochschild, 2006).

Tra innamoramenti e dis-illusioni: L'esperienza amorosa in storie di violenza e migrazione

Toffanin, ANGELA MARIA
;
2014

Abstract

L'analisi sociologica sulle rappresentazioni dell'«amore romantico» permette di approfondire alcuni aspetti della struttura del campo dei rapporti di genere, anche a partire dalle «strategie di genere» (Hochschild, 1995) attivate nell'esperienza amorosa. Questo studio è condotto su 36 racconti di vita di donne nate e cresciute in Paesi del Centro e Sudamerica e migrate in Italia, raccolti in una ricerca qualitativa sulla violenza contro le donne e i processi di riconoscimento nel campo, asimmetrico, dei rapporti di genere. In questo saggio sono considerate alcune rappresentazioni associate all'«amore romantico», inteso come «narrazione» che si nutre e produce immagini quali «l'anima gemella» e «l'amore unico ed eterno» (Bawin Legros, 2004, Kipnis, 2005). Sappiamo che queste narrazioni sono considerate rilevanti anche nello studio della violenza di genere nelle relazioni d'intimità (Towns et al., 2000; Walker et al., 1995). L'analisi metterà in luce le ambiguità della relazione detta amorosa, facendo emergere la tensione e la compresenza tra amore inteso come «possibile rovesciamento del rapporto di dominio» e amore come «strumento più efficace del dominio simbolico» (Bourdieu, 1998). Lo studio adotta un approccio interpretativo che coniuga la nozione di violenza simbolica (ib.) con una prospettiva della sociologia delle emozioni (Hochschild, 2006).
2014
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
modelli d'amore romantico, violenza di genere, violenza simbolica, ruoli di genere, sociologia delle emozioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toffanin2014_RIS.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 227.89 kB
Formato Adobe PDF
227.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/475721
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ente

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact