La consapevolezza e l’adeguata gestione dei diritti d’autore sono importanti per il progresso della ricerca e la salvaguardia degli interessi della comunità scientifica. In questa prospettiva, il progetto Right2Pub – Balancing Publication Rights, finanziato da Knowledge Rights 21, esplora il delicato equilibrio tra la diffusione della conoscenza e la tutela della proprietà intellettuale. Nel contesto delle attività del progetto, abbiamo ritenuto opportuno sviluppare questa guida, che fornisce informazioni sui diritti degli autori con riguardo alle pubblicazioni scientifiche e su come essi possano essere efficacemente esercitati. La guida ha come riferimento il contesto legislativo italiano – principalmente la legge 22 aprile 1941 n. 633, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”; propone informazioni sul diritto d’autore e su specifici aspetti legati alla pubblicazione in ambito scientifico: conservazione dei diritti (Rights Retention), diritto di pubblicazione secondaria (Secondary Publishing Right), diffusione dei risultati della ricerca in accesso aperto. Ci auguriamo che la guida aiuti la comunità scientifica a navigare il complesso panorama dei diritti d’autore, per comprenderne l’importanza e per esercitarli in modo informato e consapevole.
I diritti d'autore nella pubblicazione scientifica: informazioni utili e approfondimenti
Cherubini M.;Conti S.;Giannini S.;Lombardi S.;Mangiaracina S.;Marzocchi S.Writing – Review & Editing
;Mazza D.Correlatore interno
;Molino A.Writing – Review & Editing
;Faro S.
Project Administration
;Peruginelli G.
Project Administration
2024
Abstract
La consapevolezza e l’adeguata gestione dei diritti d’autore sono importanti per il progresso della ricerca e la salvaguardia degli interessi della comunità scientifica. In questa prospettiva, il progetto Right2Pub – Balancing Publication Rights, finanziato da Knowledge Rights 21, esplora il delicato equilibrio tra la diffusione della conoscenza e la tutela della proprietà intellettuale. Nel contesto delle attività del progetto, abbiamo ritenuto opportuno sviluppare questa guida, che fornisce informazioni sui diritti degli autori con riguardo alle pubblicazioni scientifiche e su come essi possano essere efficacemente esercitati. La guida ha come riferimento il contesto legislativo italiano – principalmente la legge 22 aprile 1941 n. 633, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”; propone informazioni sul diritto d’autore e su specifici aspetti legati alla pubblicazione in ambito scientifico: conservazione dei diritti (Rights Retention), diritto di pubblicazione secondaria (Secondary Publishing Right), diffusione dei risultati della ricerca in accesso aperto. Ci auguriamo che la guida aiuti la comunità scientifica a navigare il complesso panorama dei diritti d’autore, per comprenderne l’importanza e per esercitarli in modo informato e consapevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
guida_Right2Pub_WEB.pdf
accesso aperto
Descrizione: Guida
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.