Il rapporto di fiducia tra scienza e società è da tempo oggetto di analisi. In questo lavoro si utilizza la chiave della fiducia nella scienza per esplorare le opinioni della comunità studentesca delle scuole secondarie italiane sull’Europa, il suo sistema di valori percepiti e desiderati e sul sentimento identitario. L’indagine Futuri per l’Educazione e l’Europeità è stata realizzata nel 2021 dal CNR in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e ha coinvolto le Consulte Provinciali degli Studenti italiane. I risultati non solo evidenziano livelli elevati di fiducia nella scienza ma anche una relazione tra fiducia nella scienza e visioni valoriali rispetto all’Europa: un più forte sentimento europeista, una chiara apertura al mondo, una maggiore attitudine alla partecipazione e alla solidarietà. Considerato infine che la fiducia nella scienza risulta più elevata nei licei che nei tecnici e professionali – e che i primi rispecchiano condizioni socio-economiche più favorevoli – emerge l’im- portanza della lotta alle disuguaglianze sia nel determinare la fiducia nella scienza che nella costruzione di una visione di Europa aperta, solidale, partecipata.
Visioni di Europa e fiducia nella scienza della comunità studentesca italiana
Adriana Valente;Nicolo' MarchesiniSecondo
Methodology
;Valentina Tudisca
Primo
2024
Abstract
Il rapporto di fiducia tra scienza e società è da tempo oggetto di analisi. In questo lavoro si utilizza la chiave della fiducia nella scienza per esplorare le opinioni della comunità studentesca delle scuole secondarie italiane sull’Europa, il suo sistema di valori percepiti e desiderati e sul sentimento identitario. L’indagine Futuri per l’Educazione e l’Europeità è stata realizzata nel 2021 dal CNR in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e ha coinvolto le Consulte Provinciali degli Studenti italiane. I risultati non solo evidenziano livelli elevati di fiducia nella scienza ma anche una relazione tra fiducia nella scienza e visioni valoriali rispetto all’Europa: un più forte sentimento europeista, una chiara apertura al mondo, una maggiore attitudine alla partecipazione e alla solidarietà. Considerato infine che la fiducia nella scienza risulta più elevata nei licei che nei tecnici e professionali – e che i primi rispecchiano condizioni socio-economiche più favorevoli – emerge l’im- portanza della lotta alle disuguaglianze sia nel determinare la fiducia nella scienza che nella costruzione di una visione di Europa aperta, solidale, partecipata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ArticoloWelfare.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
803.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
803.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.