L’attività descritta all’interno di questo report ha avuto come obiettivo la mappatura delle prestazioni delle singole tecnologie di elettrolizzatori esistenti e delle strategie di energy management presentate in letteratura per la loro gestione ottimale. Dalla mappatura delle tecnologie di elettrolizzatori è risultato che solo le AEL e le PEM sono attualmente presenti sul mercato per applicazioni dell’ordine dei MW, mentre le tecnologie SOEC e AEM sono ancora in via di sviluppo e non del tutto pronte per applicazioni reali. La tecnologia AEL è molto più matura e a basso costo della tecnologia PEM e questo potrebbe incidere parecchio nella definizione delle strategie di energy management basate su criteri economici. Per quanto riguarda le strategie di energy management la letteratura propone differenti tipi di soluzioni, il cui obiettivo principale è sempre soddisfare la domanda prevista dall’applicazione (produzione di idrogeno, bilancio di potenza, ecc.) ma che si differenziano per i criteri di ottimizzazione tecnici, economici o tecnico-economici. Le strategie di ottimizzazione basate su entrambi i criteri di ottimizzazione sono le più efficaci ma richiedono complessi algoritmi.

Stato dell’arte relativo alle tecnologie e alle metodologie di modellizzazione dei sistemi di produzione idrogeno da elettrolisi e relative tecniche di energy management (R.E. 64/23)

S. G. Leonardi
;
F. Sergi;D. Aloisio;G. Brunaccini;F. Salmeri;M. Luna;G. La Tona;F. Mercuri;G. Confessore
2023

Abstract

L’attività descritta all’interno di questo report ha avuto come obiettivo la mappatura delle prestazioni delle singole tecnologie di elettrolizzatori esistenti e delle strategie di energy management presentate in letteratura per la loro gestione ottimale. Dalla mappatura delle tecnologie di elettrolizzatori è risultato che solo le AEL e le PEM sono attualmente presenti sul mercato per applicazioni dell’ordine dei MW, mentre le tecnologie SOEC e AEM sono ancora in via di sviluppo e non del tutto pronte per applicazioni reali. La tecnologia AEL è molto più matura e a basso costo della tecnologia PEM e questo potrebbe incidere parecchio nella definizione delle strategie di energy management basate su criteri economici. Per quanto riguarda le strategie di energy management la letteratura propone differenti tipi di soluzioni, il cui obiettivo principale è sempre soddisfare la domanda prevista dall’applicazione (produzione di idrogeno, bilancio di potenza, ecc.) ma che si differenziano per i criteri di ottimizzazione tecnici, economici o tecnico-economici. Le strategie di ottimizzazione basate su entrambi i criteri di ottimizzazione sono le più efficaci ma richiedono complessi algoritmi.
2023
Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia - ITAE
Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati - ISMN
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Rapporto intermedio di progetto
Elettrolizzatori, Energy management, AEL, PEM, SOEC, AEM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CNR_ITAE_RE_64_23.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Report di progetto
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 986.82 kB
Formato Adobe PDF
986.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/507381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact