Il tetano è una malattia infettiva causata dal batterio Clostridium tetani. La malattia, grave in madri e neonati, è prevenibile tramite vaccinazione. In Italia, il ciclo vaccinale consiste in 3 dosi somministrate all’età di 3, 5 e 11 mesi e 2 richiami all’età di 5-6 anni e a 11-15 anni. Nell’adulto è raccomandata una dose di richiamo ogni 10 anni. Prima dell’obbligo vaccinale del 2017, la copertura vaccinale a 24 mesi era al 94,4% (2016) ed è aumentata al 96,8% nel 2019. In assenza di attestato vaccinale, è possibile stimare lo stato immunitario basandosi sul ricordo anamnestico. Lo scopo dello studio è valutare il grado di concordanza tra ricordo della vaccinazione anti-tetano e avvenuta vaccinazione registrata in anagrafe vaccinale per la popolazione pediatrica e adolescente della provincia di Firenze (Toscana). Lo studio retrospettivo monocentrico ha coinvolto 165 soggetti (età 1-18 anni) arruolati da dicembre 2017 ad aprile 2018 presso il centro prelievi dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Nel questionario somministrato si chiedevano dati su: esecuzione del ciclo pediatrico di 3 dosi, dose booster e anno dell’ultima vaccinazione. I genitori hanno risposto per i minori sotto i 14 anni. I dati raccolti sono stati confrontati con quelli presenti nei registri vaccinali della Regione Toscana (SISPC, CARIBEL). Sono state calcolate frequenza e valore predittivo positivo (PPV). Il livello di concordanza tra ricordo della vaccinazione e registri è stato valutato creando una variabile categorica con 3 punteggi (legenda tabella 2) e usando il test di Fisher. Il grado di concordanza è stato calcolato attraverso il Kappa di Cohen. Per le analisi statistiche è stato usato il software “R” versione 4.0.5. Esclusi 14 questionari perché riportanti risposte incerte, di 151 analizzati: il 25,8% relativi a soggetti di età 1-4 anni, il 29,1% di 5-9 anni, il 27,8 di 10-14 anni e il 17,2% di 15-18 anni. La concordanza tra ricordo della vaccinazione e registri è del 90,7%, con un PPV di 91%. La concordanza tra ricordo dell’anno dell’ultima vaccinazione e registri è del 49%. Il calcolo del grado di concordanza (Kappa di Cohen) ha evidenziato livelli più elevati nei sottogruppi di età 1-4 (0,76) e 10-14 anni (0,75) (tabella 1). La distribuzione per sottogruppi di età ha evidenziato una piena concordanza tra questionari e registri in tutte le età ad eccezione del gruppo 15-18 anni, in cui 19 questionari (73,1%) presentano errori relativi all’anno di vaccinazione (tabella 2). Dallo studio è emerso un buon grado di concordanza fra ricordo di avvenuta vaccinazione anti-tetano e anagrafe vaccinale. Genitori e figli mostrano un ricordo affidabile dello status vaccinale.

CONCORDANZA TRA RICORDO DELLA VACCINAZIONE ANTITETANICA PEDIATRICA E REGISTRO DELLE VACCINAZIONI

Zanella B.;
2021

Abstract

Il tetano è una malattia infettiva causata dal batterio Clostridium tetani. La malattia, grave in madri e neonati, è prevenibile tramite vaccinazione. In Italia, il ciclo vaccinale consiste in 3 dosi somministrate all’età di 3, 5 e 11 mesi e 2 richiami all’età di 5-6 anni e a 11-15 anni. Nell’adulto è raccomandata una dose di richiamo ogni 10 anni. Prima dell’obbligo vaccinale del 2017, la copertura vaccinale a 24 mesi era al 94,4% (2016) ed è aumentata al 96,8% nel 2019. In assenza di attestato vaccinale, è possibile stimare lo stato immunitario basandosi sul ricordo anamnestico. Lo scopo dello studio è valutare il grado di concordanza tra ricordo della vaccinazione anti-tetano e avvenuta vaccinazione registrata in anagrafe vaccinale per la popolazione pediatrica e adolescente della provincia di Firenze (Toscana). Lo studio retrospettivo monocentrico ha coinvolto 165 soggetti (età 1-18 anni) arruolati da dicembre 2017 ad aprile 2018 presso il centro prelievi dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Nel questionario somministrato si chiedevano dati su: esecuzione del ciclo pediatrico di 3 dosi, dose booster e anno dell’ultima vaccinazione. I genitori hanno risposto per i minori sotto i 14 anni. I dati raccolti sono stati confrontati con quelli presenti nei registri vaccinali della Regione Toscana (SISPC, CARIBEL). Sono state calcolate frequenza e valore predittivo positivo (PPV). Il livello di concordanza tra ricordo della vaccinazione e registri è stato valutato creando una variabile categorica con 3 punteggi (legenda tabella 2) e usando il test di Fisher. Il grado di concordanza è stato calcolato attraverso il Kappa di Cohen. Per le analisi statistiche è stato usato il software “R” versione 4.0.5. Esclusi 14 questionari perché riportanti risposte incerte, di 151 analizzati: il 25,8% relativi a soggetti di età 1-4 anni, il 29,1% di 5-9 anni, il 27,8 di 10-14 anni e il 17,2% di 15-18 anni. La concordanza tra ricordo della vaccinazione e registri è del 90,7%, con un PPV di 91%. La concordanza tra ricordo dell’anno dell’ultima vaccinazione e registri è del 49%. Il calcolo del grado di concordanza (Kappa di Cohen) ha evidenziato livelli più elevati nei sottogruppi di età 1-4 (0,76) e 10-14 anni (0,75) (tabella 1). La distribuzione per sottogruppi di età ha evidenziato una piena concordanza tra questionari e registri in tutte le età ad eccezione del gruppo 15-18 anni, in cui 19 questionari (73,1%) presentano errori relativi all’anno di vaccinazione (tabella 2). Dallo studio è emerso un buon grado di concordanza fra ricordo di avvenuta vaccinazione anti-tetano e anagrafe vaccinale. Genitori e figli mostrano un ricordo affidabile dello status vaccinale.
2021
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Tetano, Vaccinazione, Ricordo della vaccinazione, Registri vaccinali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
25.2_2021_Concordanza ricordo vaccinazione antitetano_Atti del 54° SItI 3-6Nov2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Abstract
Licenza: Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione 229.72 kB
Formato Adobe PDF
229.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/507721
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact