Il contributo presenta alcuni risultati emersi nell’ambito del progetto Futuri per l’Educazione e l’Europeità, realizzato tra il 2020 e il 2021, gli anni in cui la pandemia ha maggiormente inciso sulla quotidianità scolastica nel nostro paese, in collaborazione tra IRPPS-CNR, Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’iniziativa Futures of Education dell’Unesco, e volto a cogliere, a partire dall’esperienza della pandemia, le concezioni di futuro nella popolazione giovanile italiana, con particolare riferimento alle percezioni e aspettative in merito all’Europa, ai percorsi identitari legati al sentirsi europei nonché ai costrutti a partire dai quali una persona giovane è portata a riconoscersi nel contesto europeo e a individuarvi opportunità per il proprio futuro e per il futuro del proprio nucleo sociale. La riflessione sulla costruzione di un’identità europea condivisa, sullo spazio che ha nell’immaginario collettivo e sul senso di appartenenza percepito dalla popolazione è, dalla fondazione dell’Unione, una delle dimensioni su cui ci si è interrogati dentro e fuori le istituzioni, arrivando a considerarla il tassello mancante per una piena realizzazione dell’Unione Europea. Nel progetto sono state coinvolte le 110 Consulte Provinciali degli Studenti (CPS), orga￾nismi istituzionali su base provinciale, composte da un massimo di due studenti/studentesse per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai/dalle loro compagni/e di scuola. All’indagine hanno partecipato i diversi indirizzi delle scuole secondarie superiori - licei, istituti tecnici e professionali - di tutto il territorio italiano.

Europeità tra narrazioni e percezioni

Valente, Adriana;Tudisca, Valentina;Pennacchiotti, Claudia;Marchesini, Nicolo';Crescimbene, Cristiana
2024

Abstract

Il contributo presenta alcuni risultati emersi nell’ambito del progetto Futuri per l’Educazione e l’Europeità, realizzato tra il 2020 e il 2021, gli anni in cui la pandemia ha maggiormente inciso sulla quotidianità scolastica nel nostro paese, in collaborazione tra IRPPS-CNR, Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’iniziativa Futures of Education dell’Unesco, e volto a cogliere, a partire dall’esperienza della pandemia, le concezioni di futuro nella popolazione giovanile italiana, con particolare riferimento alle percezioni e aspettative in merito all’Europa, ai percorsi identitari legati al sentirsi europei nonché ai costrutti a partire dai quali una persona giovane è portata a riconoscersi nel contesto europeo e a individuarvi opportunità per il proprio futuro e per il futuro del proprio nucleo sociale. La riflessione sulla costruzione di un’identità europea condivisa, sullo spazio che ha nell’immaginario collettivo e sul senso di appartenenza percepito dalla popolazione è, dalla fondazione dell’Unione, una delle dimensioni su cui ci si è interrogati dentro e fuori le istituzioni, arrivando a considerarla il tassello mancante per una piena realizzazione dell’Unione Europea. Nel progetto sono state coinvolte le 110 Consulte Provinciali degli Studenti (CPS), orga￾nismi istituzionali su base provinciale, composte da un massimo di due studenti/studentesse per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai/dalle loro compagni/e di scuola. All’indagine hanno partecipato i diversi indirizzi delle scuole secondarie superiori - licei, istituti tecnici e professionali - di tutto il territorio italiano.
2024
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978-88-98822-26-3
Europeità; futuri dell’educazione; identità; Italia; giovani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Valenteetal_Europeita_124-148.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/509099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact