Le diseguaglianze di genere permeano molti aspetti della nostra cultura e della vita sociale, inclusa la comunicazione pubblica delle organizzazioni e delle istituzioni. In particolare, il monitoraggio del progetto “No Women No Panel1 - Senza Donne Non Se Ne Parla” - NWNP è il più ampio esercizio di analisi della comunicazione pubblica nel nostro Paese attraverso la raccolta di informazioni sui panel di istituzioni pubbliche, enti locali e organizzazioni accademiche e di ricerca. Il focus del monitoraggio è quantificare la partecipazione dei due generi, maschile e femminile, dettagliando anche le diverse competenze coinvolte, a partire dalle figure esperte e dalla moderazione degli incontri di comunicazione pubblica. La presunta competenza e autorevolezza di esperti/e da invitare in eventi pubblici è ancora fortemente correlata al loro essere uomini o donne. I cosiddetti manel, così come gli incontri di comunicazione pubblica composti da sole donne, sono l’espressione evidente che la nostra società riproduce gli stereotipi relativi a competenze connotate come maschili e come femminili. La teoria dei ruoli socialmente costruiti mostra come questi stereotipi vengano rafforzati e riprodotti nelle rappresentazioni pubbliche e dalle mansioni attribuite agli uomini e alle donne. L’assenza di queste ultime in determinate posizioni o funzioni della vita pubblica e lo sviluppo di ruoli specificamente a loro dedicati finiscono con l’influenzare negativamente le ambizioni di altre donne. Questo genera una barriera nel senso di appartenenza ad ambiti specifici, che vengono considerati “campi maschili”, come per esempio alcuni settori della ricerca scientifica o del management d’impresa e della politica, per citarne alcuni. L’obiettivo del progetto e dell’analisi dei dati che si presentano nelle pagine a seguire è quindi offrire, in prima battuta ai soggetti firmatari, un’occasione per riflettere sulle disuguaglianze di genere nei panel e per attuare strategie correttive verso incontri pubblici dalla composizione più equilibrata. La metodologia di monitoraggio del progetto NWNP è stata costruita sulla base di altre esperienze similari, soprattutto in ambito accademico e di comunicazione scientifica, di comunicazione politica e istituzionale e relativamente a campagne di sensibilizzazione come la Brussels Binder

Il Monitoraggio NWNP

Pisacane, Lucio;Crescimbene, Cristiana;Marchesini, Nicolo'
2024

Abstract

Le diseguaglianze di genere permeano molti aspetti della nostra cultura e della vita sociale, inclusa la comunicazione pubblica delle organizzazioni e delle istituzioni. In particolare, il monitoraggio del progetto “No Women No Panel1 - Senza Donne Non Se Ne Parla” - NWNP è il più ampio esercizio di analisi della comunicazione pubblica nel nostro Paese attraverso la raccolta di informazioni sui panel di istituzioni pubbliche, enti locali e organizzazioni accademiche e di ricerca. Il focus del monitoraggio è quantificare la partecipazione dei due generi, maschile e femminile, dettagliando anche le diverse competenze coinvolte, a partire dalle figure esperte e dalla moderazione degli incontri di comunicazione pubblica. La presunta competenza e autorevolezza di esperti/e da invitare in eventi pubblici è ancora fortemente correlata al loro essere uomini o donne. I cosiddetti manel, così come gli incontri di comunicazione pubblica composti da sole donne, sono l’espressione evidente che la nostra società riproduce gli stereotipi relativi a competenze connotate come maschili e come femminili. La teoria dei ruoli socialmente costruiti mostra come questi stereotipi vengano rafforzati e riprodotti nelle rappresentazioni pubbliche e dalle mansioni attribuite agli uomini e alle donne. L’assenza di queste ultime in determinate posizioni o funzioni della vita pubblica e lo sviluppo di ruoli specificamente a loro dedicati finiscono con l’influenzare negativamente le ambizioni di altre donne. Questo genera una barriera nel senso di appartenenza ad ambiti specifici, che vengono considerati “campi maschili”, come per esempio alcuni settori della ricerca scientifica o del management d’impresa e della politica, per citarne alcuni. L’obiettivo del progetto e dell’analisi dei dati che si presentano nelle pagine a seguire è quindi offrire, in prima battuta ai soggetti firmatari, un’occasione per riflettere sulle disuguaglianze di genere nei panel e per attuare strategie correttive verso incontri pubblici dalla composizione più equilibrata. La metodologia di monitoraggio del progetto NWNP è stata costruita sulla base di altre esperienze similari, soprattutto in ambito accademico e di comunicazione scientifica, di comunicazione politica e istituzionale e relativamente a campagne di sensibilizzazione come la Brussels Binder
2024
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978 88 8080 633 2
Gender equality; Scientific Panel; No Women No Panel
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_NWNP_IlMonitoraggio_pp31-66.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/509102
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact