Il contributo si focalizza sullo sviluppo e sull’uso di metodologie per supportare e potenziare la ricerca nel contesto delle discipline umanistiche e del patrimonio culturale, con particolare riferimento all’ambito della filologia digitale. Partendo dal caso di studio del Fondo Datini dell’Archivio di Stato di Prato, l’obiettivo è lo sviluppo di nuovi strumenti digitali, nonché l’integrazione ed il potenziamento di strumenti esistenti, finalizzati allo studio del carteggio privato e commerciale del mercante pratese Francesco di Marco Datini.
Strumenti digitali per la trascrizione e la lemmatizzazione di testi in italiano antico
Emiliano Degl’Innocenti;Alessia Spadi;Federica Spinelli;Lucia Francalanci;Michela Perino;Irene Falini;Francesco Coradeschi;Francesco Pinna
2024
Abstract
Il contributo si focalizza sullo sviluppo e sull’uso di metodologie per supportare e potenziare la ricerca nel contesto delle discipline umanistiche e del patrimonio culturale, con particolare riferimento all’ambito della filologia digitale. Partendo dal caso di studio del Fondo Datini dell’Archivio di Stato di Prato, l’obiettivo è lo sviluppo di nuovi strumenti digitali, nonché l’integrazione ed il potenziamento di strumenti esistenti, finalizzati allo studio del carteggio privato e commerciale del mercante pratese Francesco di Marco Datini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AIUCD2024_DARIAH.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
475.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.