La musealizzazione del sito di Saint-Martin-de-Corléans ha offerto la possibilità di contestualizzare i dati sito-specifici in un quadro territoriale più ampio e di evidenziare le relazioni tra la storia dell'uomo e le trasformazioni del paesaggio. Presentiamo qui l'approccio metodologico impiegato per la realizzazione degli "scenari ricompositivi" presentati nel prodotto multimediale proiettato su grande schermo all’interno del percorso museale dell’Area megalitica. La ricomposizione delle informazioni archeologiche e paleoambientali risulta utile sia per fini scientifici che espositivi, in cui la percezione della storia integrata del paesaggio diventa più intellegibile quando realizzata in modo evocativo.

Scenari ricompositivi ed esperienze di valorizzazione dell'Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta.

PINI R.
Writing – Original Draft Preparation
;
2024

Abstract

La musealizzazione del sito di Saint-Martin-de-Corléans ha offerto la possibilità di contestualizzare i dati sito-specifici in un quadro territoriale più ampio e di evidenziare le relazioni tra la storia dell'uomo e le trasformazioni del paesaggio. Presentiamo qui l'approccio metodologico impiegato per la realizzazione degli "scenari ricompositivi" presentati nel prodotto multimediale proiettato su grande schermo all’interno del percorso museale dell’Area megalitica. La ricomposizione delle informazioni archeologiche e paleoambientali risulta utile sia per fini scientifici che espositivi, in cui la percezione della storia integrata del paesaggio diventa più intellegibile quando realizzata in modo evocativo.
2024
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG - Sede Secondaria Milano
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
Saint-Martin-de-Corléans
musealizzazione
paesaggio archeologico
scenari ricompositivi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/511954
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ente

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact