Il processo, che include in un unico step i processi di lisi cellulare e di purificazione delle ficobiliproteine, utilizza una logica inversa a quella tradizionale, in quanto prima mira a purificare il campione, eliminando le molecole contaminanti, e poi estrae i composti di interesse (le ficobiliproteine) dalla biomassa. Il procedimento di rottura cellulare per ultrasonicazione in presenza di ammonio solfato permette di rompere rapidamente (in pochi minuti) le cellule, minimizzando le perdite di ficobiliproteine e favorendo l’eliminazione di sostanze contaminanti. I tempi di produzione risultano ridotti, a vantaggio della qualità del prodotto, preservata anche grazie alle blande condizioni operative adottate. Tali caratteristiche riducono i tempi ed i costi di produzione e rendono il metodo un ottimo candidato all’impiego su scala industriale.
Estrazione di ficobiliproteine ad elevato grado di purezza. Un approccio innovativo basato sull'ultrasonicazione.
Rosaria Lauceri
2023
Abstract
Il processo, che include in un unico step i processi di lisi cellulare e di purificazione delle ficobiliproteine, utilizza una logica inversa a quella tradizionale, in quanto prima mira a purificare il campione, eliminando le molecole contaminanti, e poi estrae i composti di interesse (le ficobiliproteine) dalla biomassa. Il procedimento di rottura cellulare per ultrasonicazione in presenza di ammonio solfato permette di rompere rapidamente (in pochi minuti) le cellule, minimizzando le perdite di ficobiliproteine e favorendo l’eliminazione di sostanze contaminanti. I tempi di produzione risultano ridotti, a vantaggio della qualità del prodotto, preservata anche grazie alle blande condizioni operative adottate. Tali caratteristiche riducono i tempi ed i costi di produzione e rendono il metodo un ottimo candidato all’impiego su scala industriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.