Il dibattito tra Albrecht von Haller e Caspar Friedrich Wolff nella seconda metà del ‘700 è generalmente percepito come un passaggio cruciale nella contrapposizione tra preformismo ed epigenesi nel più ampio contesto della ricerca di spiegazioni meccanicistiche del vivente in età moderna. A partire da una breve ricostruzione della loro disputa, si intende mettere in evidenza come il suo esito in area tedesca fu fin da subito l’elaborazione di posizioni di compromesso tra i due estremi, recettive tanto di istanze di Haller che di Wolff, e come queste elaborazioni ristrutturarono i termini stessi della dicotomia, ponendo le basi per le sue riattualizzazioni successive.
L'eredità del dibattito Haller-Wolff
Caianiello, Silvia
2024
Abstract
Il dibattito tra Albrecht von Haller e Caspar Friedrich Wolff nella seconda metà del ‘700 è generalmente percepito come un passaggio cruciale nella contrapposizione tra preformismo ed epigenesi nel più ampio contesto della ricerca di spiegazioni meccanicistiche del vivente in età moderna. A partire da una breve ricostruzione della loro disputa, si intende mettere in evidenza come il suo esito in area tedesca fu fin da subito l’elaborazione di posizioni di compromesso tra i due estremi, recettive tanto di istanze di Haller che di Wolff, e come queste elaborazioni ristrutturarono i termini stessi della dicotomia, ponendo le basi per le sue riattualizzazioni successive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.