La geotermia è scienza, tecnologia ed energia. È la scienza che indaga le fonti di calore endogeno della Terra; è la tecnologia (impiantistica e disciplinare) che permette di accedere a tali risorse e coltivarle; è l’energia che ne scaturisce, utilizzabile sia come calore – direttamente – sia per la produzione di energia elettrica. La geotermia è utile, difficile e... bella. È una disciplina utile, perché dall’indagine geotermica e dagli impianti deriva un approvvigionamento energetico efficiente e indipendente sia dalle forniture estere sia dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio. È una sfida difficile: si esige competenza e perizia per attingere a una fonte di energia praticamente ubiqua, ma custodita; locale e disponibile sempre, rinnovabile e, dunque, sostenibile: un’energia bella! La geotermia è una branca del sapere e una pratica tecnologica poco compresa, perché poco nota, ancora scarsamente organizzata e, spesso, poco incentivata. Serve dunque informazione, che è raccolta di dati, divulgazione, formazione. Grazie a una sapienza (oggi lo chiamano know-how) e a un’esperienza uniche nel settore, messe in campo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico, la geotermia oggi è anche VIGOR. Un progetto quadriennale che ha permesso di calcolare il potenziale geotermico di alcune Regioni del sud Italia e integrarlo in mappe significative del territorio, di progettarne il possibile utilizzo tramite impianti tecnologicamente ed economicamente realizzabili, dipanandone l’iter autorizzativo e indagandone il grado di accettabilità sociale per, infine, condividere tutto ciò (tramite opere e carte stampate e via web), affinché un’esperienza (inter)regionale diventi patrimonio condiviso. Da qui in poi, la geotermia è progetto e investimento. Ed è futuro: il nostro.

VIGOR: Sviluppo geotermico nella regione Sicilia - Studi di fattibilità a Mazara del Vallo e Termini Imerese e Valutazione geotermica con geofisica elitrasportata

Abate, S.;Angelino, A.;Balasco, M.;Bellani, S.;Botteghi, S.;Caielli, G.;Caiozzi, F.;Calvi, E.;Cardellicchio, N.;Catalano, R.;Contino, A.;De Franco, R.;Desiderio, G.;Di Fiore, V.;Di Sipio, E.;Donato, A.;Doveri, M.;di Gregorio, G.;Galgaro, A.;Gennaro, C.;Gianelli, G.;Giocoli, A.;Gola, G.;Gueguen, E.;Iorio, M.;Lombardo, G.
;
Manzella, A.
;
Minissale, A.;Montanari, D.;Montegrossi, G.;Mussi, M.;Norini, G.;Pelosi, N.;Pierini, S.;Piscitelli, S.;Punzo, M.;Santilano, A.;Scotto di Vettimo, P.;Tamburrino, S.;Tarallo, D.;Trumpy, E.;
2014

Abstract

La geotermia è scienza, tecnologia ed energia. È la scienza che indaga le fonti di calore endogeno della Terra; è la tecnologia (impiantistica e disciplinare) che permette di accedere a tali risorse e coltivarle; è l’energia che ne scaturisce, utilizzabile sia come calore – direttamente – sia per la produzione di energia elettrica. La geotermia è utile, difficile e... bella. È una disciplina utile, perché dall’indagine geotermica e dagli impianti deriva un approvvigionamento energetico efficiente e indipendente sia dalle forniture estere sia dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio. È una sfida difficile: si esige competenza e perizia per attingere a una fonte di energia praticamente ubiqua, ma custodita; locale e disponibile sempre, rinnovabile e, dunque, sostenibile: un’energia bella! La geotermia è una branca del sapere e una pratica tecnologica poco compresa, perché poco nota, ancora scarsamente organizzata e, spesso, poco incentivata. Serve dunque informazione, che è raccolta di dati, divulgazione, formazione. Grazie a una sapienza (oggi lo chiamano know-how) e a un’esperienza uniche nel settore, messe in campo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico, la geotermia oggi è anche VIGOR. Un progetto quadriennale che ha permesso di calcolare il potenziale geotermico di alcune Regioni del sud Italia e integrarlo in mappe significative del territorio, di progettarne il possibile utilizzo tramite impianti tecnologicamente ed economicamente realizzabili, dipanandone l’iter autorizzativo e indagandone il grado di accettabilità sociale per, infine, condividere tutto ciò (tramite opere e carte stampate e via web), affinché un’esperienza (inter)regionale diventi patrimonio condiviso. Da qui in poi, la geotermia è progetto e investimento. Ed è futuro: il nostro.
2014
Istituto di Nanotecnologia - NANOTEC - Sede Secondaria Rende (CS)
Istituto per i Processi Chimico-Fisici - IPCF
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - IDPA - Sede Venezia (attivo dal 18/11/1923 al 31/12/2021)
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (attivo dal 18/11/1923 al 31/12/2021)
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
geotermico
potenziale
geotermia
sicilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_346257-doc_108739.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Monografia
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/513057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact