Il Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana nasce dalla volontà di offrire a un pubblico ampio e diversificato una raccolta di fonti per la storia politica e istituzionale nazionale relativa alla seconda metà del Novecento. L’intento è creare un'architettura software e un’infrastruttura dati in grado di favorire l’accesso effettivo al patrimonio culturale considerato nel progetto; un accesso il più possibile aperto, che agevoli la conoscenza dei documenti conservati nei complessi archivistici degli organi costituzionali e dagli apparati amministrativi dello Stato, integrati con quelli delle associazioni private che concorrono alla vita democratica del paese, in particolare le fonti prodotte dai partiti politici e dalle organizzazioni sindacali. Una sfida culturale e tecnologica importante, ricca di implicazioni civili, ma anche teoriche e metodologiche, che vede impegnati tre istituti del CNR in collaborazione con soggetti pubblici e fondazioni e istituti privati

Un futuro per la memoria. Strumenti, modelli e sinergie per l'integrazione dei dati nel Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana

Michela Tardella;Roberta Maggi;Giorgia Lodi;Riccardo Albertoni;Herbert Natta;Gianluca Rossi;Tiziana Pasciuto;Paola Ciandrini;Luca Sinopoli;Maria Teresa Artese;Isabella Gagliardi;Eleonora Lattanzi;Sara Ventroni;Elisa Tizzoni;Alessandro Russo;Margherita Porena
2024

Abstract

Il Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana nasce dalla volontà di offrire a un pubblico ampio e diversificato una raccolta di fonti per la storia politica e istituzionale nazionale relativa alla seconda metà del Novecento. L’intento è creare un'architettura software e un’infrastruttura dati in grado di favorire l’accesso effettivo al patrimonio culturale considerato nel progetto; un accesso il più possibile aperto, che agevoli la conoscenza dei documenti conservati nei complessi archivistici degli organi costituzionali e dagli apparati amministrativi dello Stato, integrati con quelli delle associazioni private che concorrono alla vita democratica del paese, in particolare le fonti prodotte dai partiti politici e dalle organizzazioni sindacali. Una sfida culturale e tecnologica importante, ricca di implicazioni civili, ma anche teoriche e metodologiche, che vede impegnati tre istituti del CNR in collaborazione con soggetti pubblici e fondazioni e istituti privati
2024
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI - Sede Secondaria Genova
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
978-88-942535-8-0
Data Infrastructure
Linked Open Data
Cultural heritage
Valorisation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tardella_et_al_AIUCD2024-proceedings.pdf

accesso aperto

Descrizione: Un futuro per la memoria
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/514313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact