Il IV Convegno Internazionale e Interdisciplinare su Immagini e Immaginazioni, che indaga sui vari aspetti e declinazioni delle immagini del patrimonio culturale reale o immaginato, ha avuto un’ampia risposta da parte della comunità scientifica. La tematica è affrontata con diversi punti di vista e criteri metodologici dagli autori, che propongono differenti riflessioni sull’argomento approcciandosi a questo con metodi tradizionali o innovativi. Per raccogliere i numerosi contributi presentati in risposta alla call del Convegno, alcuni con un taglio più teorico altri con taglio più tecnico, il volume è stato organizzato in sezioni che riprendono i topic della call. Le diverse sessioni proposte, inoltre, non devono essere intese come categorie rigide o vincolanti rispetto ai contributi in esse contenuti che si connotano per una forte interdisciplinarietà e trasversalità rispetto ai temi affrontati. I saggi sono stati organizzati in ordine alfabetico non con l’obiettivo di definire una gerarchia ma per essere letti come ricerche autonome che possano dare avvio a nuovi percorsi di indagine e sviluppare ulteriori intersezioni tra i punti di vista presentati da ciascun autore.
Esperienze di imagin(g) heritage. I contributi del volume
Adriana Marra
2023
Abstract
Il IV Convegno Internazionale e Interdisciplinare su Immagini e Immaginazioni, che indaga sui vari aspetti e declinazioni delle immagini del patrimonio culturale reale o immaginato, ha avuto un’ampia risposta da parte della comunità scientifica. La tematica è affrontata con diversi punti di vista e criteri metodologici dagli autori, che propongono differenti riflessioni sull’argomento approcciandosi a questo con metodi tradizionali o innovativi. Per raccogliere i numerosi contributi presentati in risposta alla call del Convegno, alcuni con un taglio più teorico altri con taglio più tecnico, il volume è stato organizzato in sezioni che riprendono i topic della call. Le diverse sessioni proposte, inoltre, non devono essere intese come categorie rigide o vincolanti rispetto ai contributi in esse contenuti che si connotano per una forte interdisciplinarietà e trasversalità rispetto ai temi affrontati. I saggi sono stati organizzati in ordine alfabetico non con l’obiettivo di definire una gerarchia ma per essere letti come ricerche autonome che possano dare avvio a nuovi percorsi di indagine e sviluppare ulteriori intersezioni tra i punti di vista presentati da ciascun autore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_Marra-Introduzione_IMG2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
102.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
102.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.