Il capitolo di Anna Milione analizza la policy dell’educazione degli adulti e l’utenza con background migratorio nel processo di riforma che ha portato all’istituzione dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA). In particolare, documenta la crescita della domanda di istruzione dell’utenza con background migratorio e approfondisce l’analisi delle risposte messe in campo attraverso lo studio di caso nella rete territoriale del CPIA di Salerno. Si mostra come la policy italiana dell’istruzione degli adulti continui a manifestare una forte fragilità istituzionale e, in particolare, la necessità di incrementare e consolidare la qualità dell’offerta formativa per gli adulti migranti.
L'apprendimento permanente degli adulti migranti
Milione Anna
2022
Abstract
Il capitolo di Anna Milione analizza la policy dell’educazione degli adulti e l’utenza con background migratorio nel processo di riforma che ha portato all’istituzione dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA). In particolare, documenta la crescita della domanda di istruzione dell’utenza con background migratorio e approfondisce l’analisi delle risposte messe in campo attraverso lo studio di caso nella rete territoriale del CPIA di Salerno. Si mostra come la policy italiana dell’istruzione degli adulti continui a manifestare una forte fragilità istituzionale e, in particolare, la necessità di incrementare e consolidare la qualità dell’offerta formativa per gli adulti migranti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anna Milione - L_apprendimento permanente degli adulti migranti.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
614.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.