Il capitolo di Anna Milione delinea il frame work europeo delle politiche sull’apprendimento permanente, e ne approfondisce i caratteri all’interno del costrutto più ampio di “educazione permanente” assunto dal paradigma umanista; mette a fuoco il tema delle competenze chiave superando la visione atomistica sottesa alle tassonomie che orientano le policy del lavoro, dell’istruzione e della formazione; introduce il tema dell’innovazione nelle pratiche didattiche attraverso modelli e metodi esperienziali che favoriscono l’apprendimento permanente in azione.

Apprendimento permanente e sviluppo umano

Milione Anna
2022

Abstract

Il capitolo di Anna Milione delinea il frame work europeo delle politiche sull’apprendimento permanente, e ne approfondisce i caratteri all’interno del costrutto più ampio di “educazione permanente” assunto dal paradigma umanista; mette a fuoco il tema delle competenze chiave superando la visione atomistica sottesa alle tassonomie che orientano le policy del lavoro, dell’istruzione e della formazione; introduce il tema dell’innovazione nelle pratiche didattiche attraverso modelli e metodi esperienziali che favoriscono l’apprendimento permanente in azione.
2022
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS - Sede Secondaria Fisciano (SA)
978-88-99688-58-5
Educazione permanente, sviluppo umano, competenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anna Milione-Apprendimento Permanente e sviluppo umano.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 595.77 kB
Formato Adobe PDF
595.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/515676
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact