Il contributo nasce da un approccio interdisciplinare allo studio delle tra-sformazioni territoriali: ne sono autori, infatti, geografi, fisici e ingegneri ambientali esperti di telerilevamento. L’obiettivo è quello di studiare la recente espansione del capitalismo agricolo in una regione strategica per l’economia del Mezzogiorno: la Piana del Sele. In pochi anni, questo territorio a forte vocazione agri-cola ha conosciuto una drastica alterazione della copertura del suolo, che, se nel 2012 registrava un sostanziale equilibrio tra seminativi e serre, nel 2018, in appena sei anni, ha visto una crescita ponderosa delle serre a scapito proprio dei seminativi. È questa la conseguen-za dell’espansione della cosiddetta “quarta gamma” nel mercato or-tofrutticolo - esplosa anche in Italia nelle ultime due decadi – ovvero la produzione in serra di prodotti freschi, lavati e pronti al consumo. Si tratta di un fenomeno che, oltre alla valenza commerciale, ha dei riverberi geo-economici, sociali e ambientali di prim’ordine. In primo luogo, la penetrazione nei mercati locali dei grandi capitalisti agricoli; in secondo luogo, la riduzione della capacità degli ecosistemi di assi-curare beni e servizi; in terzo luogo, il depauperamento del paesaggio e il potenziale aumento del rischio idrogeologico. La metodologia d’indagine prevede l’analisi dei cambiamenti del-la land cover nei comuni di Battipaglia e Bellizzi, nella provincia di Salerno, nel segmento temporale 2012-2018 attraverso l’Urban Atlas Copernicus, realizzato utilizzando dati satellitari ad altissima risolu-zione. Attraverso il software InVEST, ai cambiamenti osservati è stata abbinata la quantificazione della perdita generata dalla riduzione dei beni e servizi ecosistemici.

L’industrializzazione dell’agricoltura nella Piana del Sele: una prospettiva geografica basata sull’Urban Atlas Copernicus

Imbrenda, Vito;Coluzzi, Rosa;Pace, Letizia;Samela, Caterina;Lanfredi, Maria
2023

Abstract

Il contributo nasce da un approccio interdisciplinare allo studio delle tra-sformazioni territoriali: ne sono autori, infatti, geografi, fisici e ingegneri ambientali esperti di telerilevamento. L’obiettivo è quello di studiare la recente espansione del capitalismo agricolo in una regione strategica per l’economia del Mezzogiorno: la Piana del Sele. In pochi anni, questo territorio a forte vocazione agri-cola ha conosciuto una drastica alterazione della copertura del suolo, che, se nel 2012 registrava un sostanziale equilibrio tra seminativi e serre, nel 2018, in appena sei anni, ha visto una crescita ponderosa delle serre a scapito proprio dei seminativi. È questa la conseguen-za dell’espansione della cosiddetta “quarta gamma” nel mercato or-tofrutticolo - esplosa anche in Italia nelle ultime due decadi – ovvero la produzione in serra di prodotti freschi, lavati e pronti al consumo. Si tratta di un fenomeno che, oltre alla valenza commerciale, ha dei riverberi geo-economici, sociali e ambientali di prim’ordine. In primo luogo, la penetrazione nei mercati locali dei grandi capitalisti agricoli; in secondo luogo, la riduzione della capacità degli ecosistemi di assi-curare beni e servizi; in terzo luogo, il depauperamento del paesaggio e il potenziale aumento del rischio idrogeologico. La metodologia d’indagine prevede l’analisi dei cambiamenti del-la land cover nei comuni di Battipaglia e Bellizzi, nella provincia di Salerno, nel segmento temporale 2012-2018 attraverso l’Urban Atlas Copernicus, realizzato utilizzando dati satellitari ad altissima risolu-zione. Attraverso il software InVEST, ai cambiamenti osservati è stata abbinata la quantificazione della perdita generata dalla riduzione dei beni e servizi ecosistemici.
2023
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Remote sensing, Land cover, Agrobusiness
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/515865
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ente

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact