Si affronta il tema della pesca come risorsa economica nell’Unione europea, analizzando il pertinente contesto normativo e individuando le definizioni di prodotti della pesca. Si approfondisce il contenuto dell'etichettatura e le metodologie e finalità alla base dei meccanismi di tracciabilità, con riferimento ai segni di qualità DOP/IGP e agli strumenti tecnologici impiegati.
Etichettatura e (rin)tracciabilità dei prodotti ittici
Rampazzo Natale
2024
Abstract
Si affronta il tema della pesca come risorsa economica nell’Unione europea, analizzando il pertinente contesto normativo e individuando le definizioni di prodotti della pesca. Si approfondisce il contenuto dell'etichettatura e le metodologie e finalità alla base dei meccanismi di tracciabilità, con riferimento ai segni di qualità DOP/IGP e agli strumenti tecnologici impiegati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Rampazzo Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti ittici.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Altro tipo di licenza
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.