La ricerca educativa è uno dei campi di ricerca riconducibili al quadro teorico della scienza post-normale, secondo il quale estendere la comunità di pari è necessario per assicurare la qualità dei processi scientifici. Le “Offici- ne”, conferenze partecipate organizzate annualmente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche su temi strategici dell’e- ducazione, costituiscono un esempio concreto di comunità di pari estesa, poiché coinvolgono diversi attori sociali nel co-creare conoscenza e nel valutare i “prodotti intellettua- li” di progetti europei. Il capitolo presenta i primi risultati dell’edizione 2021, svoltasi in modalità virtuale a causa della pandemia, riguardanti il tema degli stereotipi nei libri di testo e le visioni di “futuri dell’educazione” di stu- denti della Consulta Provinciale di Roma, in collaborazio- ne con l’omonima iniziativa UNESCO. Ipotizziamo che l’uso del digitale nei processi di ricerca, forzato dalla pandemia, possa rappresentare un’occasione per estendere ulterior- mente la comunità di pari, nonostante i suoi limiti

Comunità estese di pari nella ricerca educativa: il caso delle Officine CNR

Valentina Tudisca
Primo
;
Claudia Pennacchiotti;Adriana Valente
2022

Abstract

La ricerca educativa è uno dei campi di ricerca riconducibili al quadro teorico della scienza post-normale, secondo il quale estendere la comunità di pari è necessario per assicurare la qualità dei processi scientifici. Le “Offici- ne”, conferenze partecipate organizzate annualmente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche su temi strategici dell’e- ducazione, costituiscono un esempio concreto di comunità di pari estesa, poiché coinvolgono diversi attori sociali nel co-creare conoscenza e nel valutare i “prodotti intellettua- li” di progetti europei. Il capitolo presenta i primi risultati dell’edizione 2021, svoltasi in modalità virtuale a causa della pandemia, riguardanti il tema degli stereotipi nei libri di testo e le visioni di “futuri dell’educazione” di stu- denti della Consulta Provinciale di Roma, in collaborazio- ne con l’omonima iniziativa UNESCO. Ipotizziamo che l’uso del digitale nei processi di ricerca, forzato dalla pandemia, possa rappresentare un’occasione per estendere ulterior- mente la comunità di pari, nonostante i suoi limiti
2022
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
9788880802778
comunità estesa di pari, educazione, co-creazione, metodologie partecipate
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tudisca_et_al_SIA1_24.pdf

accesso aperto

Licenza: Altro tipo di licenza
Dimensione 7.77 MB
Formato Adobe PDF
7.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/519527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact