Il tempo di quarantena, se per alcuni è stato una prima occasione per accostarsi all’arte, per altri ha costituito un’opportunità unica per dedicarsi senza sensi di colpa a passatempi generalmente circoscritti ai canonici periodi di vacanza. Dopo un primo momento in cui molti hanno sperimentato un blocco psicologico, indotto dalla paura per il dilagare dell’epidemia, che impediva di abbandonarsi ai piaceri dell’arte, con il passare delle settimane è emerso il valore salvifico e si è recuperato il gusto per l’evasione e la conseguente valorizzazione delle differenti forme artistiche come preziose risorse di compensazione e di recupero.
Pandemie & Infodemie. Un manuale per il futuro
Patrizia SpinatoMembro del Collaboration Group
2023
Abstract
Il tempo di quarantena, se per alcuni è stato una prima occasione per accostarsi all’arte, per altri ha costituito un’opportunità unica per dedicarsi senza sensi di colpa a passatempi generalmente circoscritti ai canonici periodi di vacanza. Dopo un primo momento in cui molti hanno sperimentato un blocco psicologico, indotto dalla paura per il dilagare dell’epidemia, che impediva di abbandonarsi ai piaceri dell’arte, con il passare delle settimane è emerso il valore salvifico e si è recuperato il gusto per l’evasione e la conseguente valorizzazione delle differenti forme artistiche come preziose risorse di compensazione e di recupero.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.