The contribution presents the first results of the project "FrIngE - The French in/of Italy: Code-MixiNG in Medieval Europe" (2023-2025, PRIN 2022XRFSXR), which aims to create an annotated corpus of French texts written in Italy.

Il contributo presenta i primi risultati del progetto "FrIngE - The French in/of Italy: Code-MixiNG in Medieval Europe" (2023-2025, PRIN 2022XRFSXR), che si pone come obiettivo la creazione di un corpus annotato dei testi in Francese d’Italia.

Il “francese d’Italia” e il progetto FrIngE. Panoramica generale e casi di studio

Manuel Favaro;Elisa Guadagnini;
2024

Abstract

The contribution presents the first results of the project "FrIngE - The French in/of Italy: Code-MixiNG in Medieval Europe" (2023-2025, PRIN 2022XRFSXR), which aims to create an annotated corpus of French texts written in Italy.
2024
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Il contributo presenta i primi risultati del progetto "FrIngE - The French in/of Italy: Code-MixiNG in Medieval Europe" (2023-2025, PRIN 2022XRFSXR), che si pone come obiettivo la creazione di un corpus annotato dei testi in Francese d’Italia.
KEYWORDS: French of Italy, franco-italian, Linguistic Annotation, Pyrrha, Digital Humanities
Francese d’Italia, franco-italiano, annotazione linguistica, Pyrrha, Digital Humanities
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Gambino et alii - Progetto FrINGe (Francigena).pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 470.9 kB
Formato Adobe PDF
470.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/520173
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact