La valorizzazione degli scarti come materie prime seconde per la produzione di nuovi materiali è parte della complessa architettura necessaria per la costruzione di un efficace modello di economia circolare. Mettere chimica, biochimica e tecnologie sostenibili al servizio di questa strategia, permette di trovare soluzioni innovative per migliorare l’impatto di filiere produttive e di consumo

DAI RESIDUI AI BIOMATERIALI

Federica Zaccheria
2024

Abstract

La valorizzazione degli scarti come materie prime seconde per la produzione di nuovi materiali è parte della complessa architettura necessaria per la costruzione di un efficace modello di economia circolare. Mettere chimica, biochimica e tecnologie sostenibili al servizio di questa strategia, permette di trovare soluzioni innovative per migliorare l’impatto di filiere produttive e di consumo
2024
Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" - SCITEC - Sede Secondaria Milano - Via C. Golgi
Bioeconoma, biomateriali, chimica verde
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ChimicaIndustria.pdf

non disponibili

Licenza: Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/520220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact