n questo contributo si presenta un’ascia di bronzo ad alette mediane medio-corte, di provenienza sporadica, da Caminate di Fano, che si inserisce ancora nelle produzioni di ambito terramaricolo e dell’Italia nord-orientale tra la fine del Bronzo Medio e la fase iniziale del Bronzo Recente (orizzonte Peschiera). Per meglio contestualizzare cronologicamente e culturalmente l’ascia, priva di dati utili circa il ritrovamento, fortuito, il luogo, presumibile, il contesto e le finalità di utilizzo e di deposizione e/o abbandono, al di là delle considerazioni meramente tipologiche, si è ritenuto indispensabile il riferimento al quadro insediativo del territorio fanese tra Bronzo Medio e Recente. Lo studio dell’ascia ha offerto lo spunto per considerare in particolare la sua probabile relazione con il vicino insediamento di Chiaruccia di Fano, la cui produzione ceramica e nello specifico gli elementi da presa (anse a maniglia con appendici a corna espanse, sopraelevazioni a manubrio con espansioni verticali e anse rostrate), mostrano evidenti indicatori di interazioni con l’area dell’Italia nord-orientale, dall’Emilia Romagna al Veneto fino al Friuli, area alla quale riportano anche i confronti proposti per l’ascia, che rientra nella produzione dell’orizzonte Peschiera Ib. Nello specifico, oltre a inserire l’ascia nell’ambito della scansione tipo-cronologica proposta per gli orizzonti Peschiera, si è poi proceduto a un’analisi puntuale dei frammenti con decorazione appenninica e degli elementi da presa, con riferimenti dettagliati, oltre all’ambito marchigiano, anche all’area nord-orientale, al fine di trovare connessioni significative tra il sito di Chiaruccia, nelle Marche settentrionali, e i siti coevi dell’Emilia Romagna, Veneto e Friuli. L’insediamento di Chiaruccia, con connotati “settentrionali”, può far pensare a un sito di confine, pur nell’ambito dell’aspetto culturale appenninico e subappennico, ma con evidenti connessioni con l’ambiente settentrionale, cui riporta anche l’ascia di Caminate, per la quale è stata suggerita una possibile funzione bellica o votiva.
L’ascia di Caminate e il sito di Chiaruccia di Fano (PU) tra BM3 e BR1. Revisione integrata in relazione ai rapporti con l'area nord-orientale peninsulare
Dalla Longa E.;
2024
Abstract
n questo contributo si presenta un’ascia di bronzo ad alette mediane medio-corte, di provenienza sporadica, da Caminate di Fano, che si inserisce ancora nelle produzioni di ambito terramaricolo e dell’Italia nord-orientale tra la fine del Bronzo Medio e la fase iniziale del Bronzo Recente (orizzonte Peschiera). Per meglio contestualizzare cronologicamente e culturalmente l’ascia, priva di dati utili circa il ritrovamento, fortuito, il luogo, presumibile, il contesto e le finalità di utilizzo e di deposizione e/o abbandono, al di là delle considerazioni meramente tipologiche, si è ritenuto indispensabile il riferimento al quadro insediativo del territorio fanese tra Bronzo Medio e Recente. Lo studio dell’ascia ha offerto lo spunto per considerare in particolare la sua probabile relazione con il vicino insediamento di Chiaruccia di Fano, la cui produzione ceramica e nello specifico gli elementi da presa (anse a maniglia con appendici a corna espanse, sopraelevazioni a manubrio con espansioni verticali e anse rostrate), mostrano evidenti indicatori di interazioni con l’area dell’Italia nord-orientale, dall’Emilia Romagna al Veneto fino al Friuli, area alla quale riportano anche i confronti proposti per l’ascia, che rientra nella produzione dell’orizzonte Peschiera Ib. Nello specifico, oltre a inserire l’ascia nell’ambito della scansione tipo-cronologica proposta per gli orizzonti Peschiera, si è poi proceduto a un’analisi puntuale dei frammenti con decorazione appenninica e degli elementi da presa, con riferimenti dettagliati, oltre all’ambito marchigiano, anche all’area nord-orientale, al fine di trovare connessioni significative tra il sito di Chiaruccia, nelle Marche settentrionali, e i siti coevi dell’Emilia Romagna, Veneto e Friuli. L’insediamento di Chiaruccia, con connotati “settentrionali”, può far pensare a un sito di confine, pur nell’ambito dell’aspetto culturale appenninico e subappennico, ma con evidenti connessioni con l’ambiente settentrionale, cui riporta anche l’ascia di Caminate, per la quale è stata suggerita una possibile funzione bellica o votiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Pignocchi, Dalla Longa, Tasca_Ascia Caminate.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pignocchi, Dalla Longa, Tasca 2024
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.