Un nostro contributo sul calcio a Napoli nel primo trentennio del Novecento è solo in parte legato alla curiosità sportiva. Abbiamo affrontando il tema attraverso la letteratura, i giornali e soprattutto le carte prodotte dalla questura e dagli organi di polizia, conservate presso l'Archivio di Stato di Napoli. Poi abbiamo adattato le categorie interpretative di uno storico economico ad un settore che raccoglie consensi molto trasversali . Del resto se vivi a Napoli non puoi escludere il calcio dal quotidiano, in positivo e in negativo. Quando arrivi in questa città sei travolto da sentimenti contrastanti e, tra le tante sollecitazioni, tra le innumerevoli storie, c'è il rapporto stretto con la squadra di calcio della città. Il profondo legame con la squadra di calcio della città va aldilà dello sport, eccita la fantasia, risveglia gli entusiasmi e il senso del riscatto nella contrapposizione tra ideali del Nord e del Sud [«Nord e Sud» 1988, 240-241]. In questo intervento rifletteremo sugli uomini e la governance della squadra Calcio Napoli ai suoi esordi oltre che sulla gestione di alcune realtà sportive minori espressione della piccola e media borghesia

Primi calci a Napoli. Gli esordi borghesi del football partenopeo

Paola Avallone
Co-primo
;
Raffaella Salvemini
Co-primo
2020

Abstract

Un nostro contributo sul calcio a Napoli nel primo trentennio del Novecento è solo in parte legato alla curiosità sportiva. Abbiamo affrontando il tema attraverso la letteratura, i giornali e soprattutto le carte prodotte dalla questura e dagli organi di polizia, conservate presso l'Archivio di Stato di Napoli. Poi abbiamo adattato le categorie interpretative di uno storico economico ad un settore che raccoglie consensi molto trasversali . Del resto se vivi a Napoli non puoi escludere il calcio dal quotidiano, in positivo e in negativo. Quando arrivi in questa città sei travolto da sentimenti contrastanti e, tra le tante sollecitazioni, tra le innumerevoli storie, c'è il rapporto stretto con la squadra di calcio della città. Il profondo legame con la squadra di calcio della città va aldilà dello sport, eccita la fantasia, risveglia gli entusiasmi e il senso del riscatto nella contrapposizione tra ideali del Nord e del Sud [«Nord e Sud» 1988, 240-241]. In questo intervento rifletteremo sugli uomini e la governance della squadra Calcio Napoli ai suoi esordi oltre che sulla gestione di alcune realtà sportive minori espressione della piccola e media borghesia
2020
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
978-0-7727-2220-1
calcio, economia, storia, Napoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lupo_Emina_28685-7.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: saggio in volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Altro tipo di licenza
Dimensione 984.85 kB
Formato Adobe PDF
984.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/521521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact