Nel database PoetRi ospitato in MOL la scheda filologica dedicata ad un singolo autore si trova nella descrizione interna dei manoscritti che ne trasmettano uno o più componimenti. In questa sede, a titolo esemplificativo del lavoro svolto, per gli autori che nel database di PoetRi sono testimoniati da più manoscritti ci si è limitati a scegliere la scheda relativa al codice a vario titolo più significativo o per la datazione o per la presenza di rubriche di rilievo storico-filologico o per le relazioni tra l’autore e il copista.

Scheda filologica "Michele di Nofri del Giogante"

Irene Falini
2024

Abstract

Nel database PoetRi ospitato in MOL la scheda filologica dedicata ad un singolo autore si trova nella descrizione interna dei manoscritti che ne trasmettano uno o più componimenti. In questa sede, a titolo esemplificativo del lavoro svolto, per gli autori che nel database di PoetRi sono testimoniati da più manoscritti ci si è limitati a scegliere la scheda relativa al codice a vario titolo più significativo o per la datazione o per la presenza di rubriche di rilievo storico-filologico o per le relazioni tra l’autore e il copista.
2024
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
978-88-9290-273-2
Filologia italiana, Quattrocento fiorentino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Schede filologiche PoetRi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Schede filologiche PoetRi
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 335.73 kB
Formato Adobe PDF
335.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/521783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact