Il contributo ricostruisce la storia del nucleo di reperti faunistici dal sito archeologico di Colombo di Mori (TN) e del loro studio nella seconda metà del XIX secolo, attraverso lo studio di carte d'archivio, lettere, cataloghi di reperti e della tesi di laurea di Giuseppe Noldin, i cui relatori furono Paolo Orsi e Giovanni Canestrini.

Canestrini e l'archeozoologia. I resti faunistici dagli scavi di Paolo Orsi al Colombo di Mori (TN) studiati a Padova tra 1881 e 1882

Dalla Longa E.;Marconi S.;
2022

Abstract

Il contributo ricostruisce la storia del nucleo di reperti faunistici dal sito archeologico di Colombo di Mori (TN) e del loro studio nella seconda metà del XIX secolo, attraverso lo studio di carte d'archivio, lettere, cataloghi di reperti e della tesi di laurea di Giuseppe Noldin, i cui relatori furono Paolo Orsi e Giovanni Canestrini.
2022
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC - Sede Secondaria Roma
978-88-9357-514-0
artefact biography, collection biography
Giovanni Canestrini, Paolo Orsi, Storia degli studi archeologici, Colombo di Mori, archeozoologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_Dalla Longa et al_Canestrini e l_archeozoologia.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: 2022_Dalla Longa et al.
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/522525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact